collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Tomaso Albinoni ( (Venezia, 1671 – Venezia, 1751)

Tomaso Albinoni ( (Venezia, 1671 – Venezia, 1751)

21/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tutomondo Tomaso Albinoni
Tomaso Albinoni – Adagio in sol minore, in G minor, 1958
_

_
Tomaso Albinoni – Adagio in sol minore, in G minor, 1958

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’ Adagio in sol minore (Mi 26), noto anche con la denominazione errata Adagio di Albinoni, è una composizione musicale realizzata e pubblicata nel 1958 dal musicologo Remo Giazotto.

_
Copernicus Chamber Orchestra, Horst Sohm (conducting/Leitung)
Live in concert – Festival de Musica de L´Escala
Concerts Clàssics L’Escala-Empúries
Live performance – 2011

_

albinoni giazotto adagio venenzia barocco lacrime funerale cctm caracas

Tomaso  Albinoni (Venecia,  1671-ibídem,  1751) fue un compositor italiano del Barroco.

En su época fue célebre como compositor de ópera, pero actualmente es conocido sobre todo por su música instrumental, parte de la cual se graba con regularidad …  siga leyendo Wikipedia

filrouge

L’ Adagio in sol minore (Mi 26), noto anche con la denominazione errata Adagio di Albinoni, è una composizione musicale realizzata e pubblicata nel 1958 dal musicologo Remo Giazotto.

Giazotto dichiarò di aver “ricostruito” il presunto Adagio sulla base di una serie di frammenti di Tomaso Albinoni che sarebbero stati ritrovati tra le macerie della biblioteca di Stato di Dresda – l’unica biblioteca a possedere partiture autografe albinoniane – in seguito al bombardamento della città avvenuto durante la seconda guerra mondiale. I frammenti sarebbero stati parte di un movimento lento di sonata (o di concerto) in sol minore per archi e organo, di cui purtroppo mai si sono avute certezze concrete.

In verità, a partire dal 1998, anno della morte di Remo Giazotto, l’Adagio si è rivelato un lavoro interamente originale di Giazotto, giacché nessun frammento di notazione è stato trovato in possesso della Biblioteca Nazionale Sassone.

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:español, filrouge, musica, musicisti Contrassegnato con: i post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro, italia, remo giazotto, tomaso albinoni

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Tabucchi (Italia) ← Efraim Medina Reyes Regole