collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Eduardo De Filippo (Italia)

Eduardo De Filippo (Italia)

10/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Eduardo De Filippo,  Il colore delle parole

Quant’è bello ‘o culore d’e pparole

e che festa addiventa nu foglietto,
nu piezzo ‘e carta
nu’ importa si è stracciato
e po’ azzeccato
e si è tutto ngialluto
p’ ‘a vecchiaia,
che fa?
che te ne mporta?

Addeventa na festa
si ‘e pparole
ca porta scritte
so’ state scigliute
a ssicond’ ‘o culore d’ ‘e pparole.

Tu liegge
e vide ‘o blù
vide ‘o cceleste
vide ‘o russagno
‘o vverde
‘o ppavunazzo,
te vene sotto all’uocchie ll’amaranto
si chillo c’ha scigliuto
canusceva
‘a faccia
‘a voce
e ll’uocchie ‘e nu tramonto.

Chillo ca sceglie,
si nun sceglie buono,
se mmescano ‘e culore d’ ‘e pparole.

E che succede?

Na mmescanfresca
‘e migliar’ ‘e parole,
tutte eguale
e d’ ‘o stesso culore:
grigio scuro.

Nun siente ‘o mare,
e ‘o mare parla,
dice.

Nun parla ‘o cielo,
e ‘o cielo è pparlatore.
‘A funtana nun mena.
‘O viento more.
Si sbatte nu balcone,
nun ‘o siente.

‘O friddo se cunfonne c’ ‘o calore
e ‘a gente parla cumme fosse muta.

E chisto è ‘o punto:
manco nu pittore
po’ scegliere ‘o culore d’ ‘e pparole.

Quant’è bello il colore delle parole,

e che festa diventa un foglietto,
un pezzo di carta –
non importa se è stracciato
e poi riattaccato –
e se è tutto ingiallito
per la vecchiaia,
che fa?
che te ne importa?

Diventa una festa,
se le parole
che porta scritte
sono state scelte
secondo il colore delle parole.

Tu leggi
E vedi il blu
Vedi il celeste
Vedi il rossiccio
Il verde
Il paonazzo,
ti viene sotto gli occhi l’amaranto
se chi ha scelto
conosceva
la faccia
la voce
e gli occhi di un tramonto.

Se chi sceglie,
non sceglie bene,
si mischiano i colori delle parole.

E che succede?

Una confusione
di migliaia di parole,
tutte uguali
e dello stesso colore:
grigio scuro.

Non senti il mare,
eppure il mare parla,
dice.

Non parla il cielo,
eppure il cielo è parlatore.
La fontana inaridisce.
Il vento muore.
Se sbatte un balcone,
non lo senti.

Il freddo si confonde con il calore
e la gente parla come fosse muta.

E questo è il problema:
nemmeno un pittore
può scegliere il colore delle parole.

Eduardo De Filippo,  Il colore delle parole

eduardo de filippo il colore delle parole cctm a noi piace leggere

foto: Eric Garcia Abreu – fair use
_
cctm mastodon a noi piace leggere

 

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere Eduardo De Filippo,  Il colore delle parole

Archiviato in:italia, poeti, registi, scrittori Contrassegnato con: eduardo de filippo, italia, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 81 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Patrizia Cavalli Settembre ← Maria Teresa Coppola (Italia)