cctm collettivo culturale tuttomondo Eduardo De Filippo Così si fa il teatro
… è stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il teatro. Così ho fatto! Ma il cuore ha tremato sempre tutte le sere! E l’ho pagato, anche stasera mi batte il cuore e continuerà a battere anche quando si sarà fermato.
dall’ultimo discorso di Eduardo De Filippo al Teatro Greco di Taormina, 15 settembre 1984

foto: Eduardo De Filippo
Eduardo De Filippo (Napoli, 1900 – Roma, 1984) è stato un drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano. È considerato uno dei più importanti drammaturghi italiani del XX secolo.
Era figlio naturale di Eduardo Scarpetta, uno dei più importanti drammaturghi napoletani dell’epoca, e di Luisa De Filippo, una sarta teatrale. I suoi fratelli erano Titina e Peppino De Filippo, anch’essi attori e drammaturghi.
Eduardo De Filippo iniziò la sua carriera teatrale nel 1917, quando debuttò a soli 17 anni in una commedia di suo padre. In seguito, fondò con i suoi fratelli la compagnia teatrale “Teatro Umoristico I De Filippo”, che riscosse un grande successo in tutta Italia.
Eduardo De Filippo scrisse oltre 40 commedie, tra cui “Napoli milionaria!” (1945), “Filumena Marturano” (1946), “Il sindaco del rione Sanità” (1960) e “Le voci di dentro” (1961). Le sue opere sono state tradotte in molte lingue e sono state rappresentate in tutto il mondo.
Eduardo De Filippo fu anche un attore e regista teatrale di grande talento. Diresse molti dei suoi spettacoli e interpretò molti dei suoi personaggi più famosi, come Ferdinando Quagliolo in “Napoli milionaria!” e Filumena Marturano nell’omonima commedia.
Le sue opere sono ancora oggi studiate e rappresentate in tutto il mondo.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo Eduardo De Filippo Così si fa il teatro
