collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Domenico Brancale (Italia)

Domenico Brancale (Italia)

16/06/2022 By carlaita

colletttivo culturale tuttomondo Domenico Brancale (Italia)

Bisogna amare solo ciò che non si conosce. Quello che si conosce è acqua passata.
_

Domenico Brancale

da Mal d’acqua, Modo Infoshop, 2020

Domenico Brancale poesia italia cctm a noi piace leggere acqua
_
Illustrazione: Daria Petrilli

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Domenico Brancale (1976) è un poeta e performer di origini lucane.

Ha pubblicato: L’ossario del sole (Passigli, 2007), Controre (effigie, 2013), incerti umani (Passigli, 2013), Per diverse ragioni (Passigli, 2017) e Scannaciucce (Mesogea, 2019) che raccoglie tutti i suoi testi in dialetto lucano.
È uno dei curatori della collana di poesia straniera “Le Meteore” per Ibis e “Prova d’Artista” per la Galerie Bordas. Ha curato il libro Cristina Campo In immagini e parole e tradotto testi di Cioran, J. Giorno, C. Royet-Journoud, Giacinto Scelsi, Artaud.
Il suo lavoro sulla voce e sullo spazio ha prodotto le performance: Questa deposizione rischiara la tua assenza(Galleria Gasparelli, Fano 2009), un sempre cominciamento(galerie hus, Paris 2012), Nei miei polmoni c’è l’attesa (Galleria Michela Rizzo, Venezia 2013), incerti umani (Festival Città delle 100 scale, Potenza, 2013), Se bastasse l’oblio (MAC Lissone, 2014), Langue brûlé (Palais de Tokyo, Paris 2014), Scannaciucce – una lode dell’Asino (Matera 2019). Collabora con le riviste L’internazionale, Le nature indivisibili, Antinomie.

_

cctm.website

Mal d’acqua è un piccolo libro prezioso. Un piccolo libro prezioso che sta nel palmo di una mano. La gestione riflessa della realtà, la presenza di un linguaggio anteriore all’esperienza storico-individuale, la ricerca di un linguaggio salvifico che possa fare di un gesto una carezza, la liberazione di un senso destituito di strutture e fondamenti autoescludenti, fanno di Mal d’acqua un piccolo libro prezioso.

I frammenti di mosaico che Mal d’acqua contiene, conducono Brancale verso un nuovo cammino dell’inconscio, sulle orme di Michaux. Brancale dimostra di compiere con questo suo ultimo lavoro ulteriori passi nella direzione della profondità e noi lo seguiamo, ci addentriamo negli abissi con lui.

Come mai era avvenuto prima, in Mal d’acqua è presente un atto di fede e fiducia totale del poeta nei confronti del lettore: Brancale si affida al lettore, è consapevole che solo tra innocenti ci si possa salvare (Soltanto la parola che ascolta può parlare in silenzio, pag. 28 e Una cosa vera puoi dirla soltanto a qualcuno che ti ascolta, pag. 17).

Ha ragione Domenico: La poesia ama nascondersi… e la parola che si pronuncia è spinta da una parola che non si sente. Da una parola che non si sente ma che è, da una parola che solo i simili possono davvero afferrare e fare propria… Similia similibus curantur, la storia si ripete… (francesca marica)

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Domenico Brancale, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 59 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luigi Pirandello (Italia) ← Gesualdo Bufalino (Italia)