collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Dino Buzzati frammento

Dino Buzzati frammento

26/06/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Dino Buzzati frammento

Il tempo è fuggito tanto velocemente che l’animo non è riuscito a invecchiare.

El tiempo ha huido tan velozmente que el ánimo no ha logrado envejecer
_

Dino Buzzati

frammento da Il Deserto dei Tartari, Rizzoli, 1940  – fragmento de El desierto de los tártaros, Editorial Sudamericana, 1982
_

_
_
foto Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milán, 1972) fue un novelista y escritor de relatos italiano, así como periodista del Corriere della sera.

La obra literaria de Dino Buzzati remite por una parte a la influencia de Kafka por el escarnio y la expresión de la impotencia humana enfrentada al laberinto de un mundo incomprensible.
Pero también remite al Surrealismo, como acaece en sus cuentos en donde la connotación onírica está siempre muy presente. Aunque tal vez el más convincente de los intentos de establecer relaciones haya que buscarlo en su parentesco con las corrientes existencialistas de los años 1940–1950. O en la proximidad al espíritu de La náusea (1938) de Jean-Paul Sartre; o en la de Albert Camus con El extranjero (1942).
Por otro lado debemos volver a hacer hincapié en que El desierto de los tártaros ha gestado la total notoriedad del autor … siga leyendo Wikipedia

_

cctm.website

Dino Buzzati frammento

Il deserto dei tartari è un romanzo di Dino Buzzati.

Racconta la vita di Giovanni Drogo, ufficiale dell’esercito di un paese che, così com’è descritto nel romanzo, somiglia all’Italia della prima metà del Novecento; tuttavia confina con un grande deserto. In fondo a questo deserto si suppone vivano i Tartari. Un deserto onirico, dove i confini rimangono incerti e si dilatano all’infinito.

Pubblicato nel 1940, per molto tempo Il deserto dei Tartari è stato considerato il romanzo con uno dei finali più perfidi in assoluto e hanno tacciato il suo autore di essere un pessimista senza appello. Invece, come ha dimostrato il saggio di Lucia Bellaspiga, un’illustre buzzatiana, questo romanzo è un capolavoro di umanità e speranza. Addirittura, leggendo nella raffinata filigrana dell’opera, tra allegorie e metafore, cogliendo indizi talvolta appena visibili, il romanzo mostra paradossalmente a lieto fine, in netto contrasto con l’interpretazione vulgata.

 

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: Dino Buzzati, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mariangela Rinaldi (Italia) ← Camila Belen Urenda (Argentina)