cctm collettivo culturale tuttomondo Dino Buzzati Decorazioni Natalizie
Decorazioni Natalizie di Dino Buzzati (San Pellegrino di Belluno, 1906 – Milano, 1972)
«E per Natale tu, a casa, cosa fai?»
«Mah, pensavo di fare il solito albero, ma Giantomaso e Almachiara, i miei più piccoli, si sono messi a contestarlo, dicono che a Mao assolutamente non piace. Pensavo di fare il presepio, ma sembra che le punte più avanzate del Concilio lo abbiano messo in quarantena. Pensavo di mettere qualche ghirlanda d’argento, qualche palla di vetro, qualche candelina, e così via, almeno nell’angolo dove alla vigilia si ammucchiano i regali, ma Pierfrancesco, il mio secondo, dice che è un rito schifosamente consumistico. Pensavo, sopra e intorno al caminetto, di mettere in mostra i “christmas cards” ricevuti, ce ne sono divertenti da morire, ma Giorgiopaolo, il mio grandicello, dice che Marcuse è contrario. Pensavo, sulla terrazza, fuori, di costruire un bel Babbo Natale con la neve, ma il colonnello Bernacca dice che per Natale la neve non verrà”.
«E allora?»
«Niente. Pulirò i vetri».
da Il panettone non bastò, Mondadori, 2004
_
immagine dal web
Pubblicato per la prima volta sul Corriere della Sera nel dicembre 1969, questo breve dialogo di Buzzati, sempre attento alla società e ai suoi cambiamenti, vede un futuro di un mondo senza Natale, senza simboli, senza calore e tradizioni, perché niente è appropriato e va bene per tutti: o è capitalista o consumista o arretrato o retaggio culturale. Neanche il tempo è favorevole. Se togliamo tutto, cosa resterà alla fine? Nulla. Non togliamoci anche la speranza!
Dino Buzzati (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.
Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale.
Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il “Kafka italiano”, viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940. (fonte Wikipedia)
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Dino Buzzati Decorazioni Natalizie