collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Denise Levertov (USA)

Denise Levertov (USA)

09/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Denise Levertov (USA)

Un dono di Denise Levertov (Ilford, 1923–Seattle, 1997)

Ci sono momenti in cui non ti senti
d’essere altro che un fragile groviglio
di domande, proprio allora, altrui domande
vengono poste nelle tue mani vuote,
come uova di uccelli canori, pronte a dischiudersi
se tenute al caldo,
ali di farfalla si aprono e si chiudono
nell’incavo delle tue mani, fiduciose che rispetterai
la polvere delle loro membrane scintillanti.
Le domande degli altri ti vengono date
come risposta
a quanto chiedevi. Sì, forse
questo dono è la tua risposta.

in Oltre la fine e altre poesie, Le lettere, 1998
_
Denise Levertov usa poesia dono domande mani farfalle cctm a noi piace leggere

traduzione di Liliana Casati
opera: He Lihuai (dettaglio)

cctm mastodon a noi piace leggere

A Gift by Denise Levertov (Ilford, 1923–Seattle, 1997)

Just when you seem to yourself
nothing but a flimsy web
of questions, you are given
the questions of others to hold
in the emptiness of your hands,
songbird eggs that can still hatch
if you keep them warm,
butterflies opening and closing themselves
in your cupped palms, trusting you not to injure
their scintillant fur, their dust.
You are given the questions of others
as if they were answers
to all you ask. Yes, perhaps
this gift is your answer.
_

Denise Levertov (1923-1997) è stata una poetessa britannica naturalizzata statunitense. È considerata una delle figure più importanti della poesia americana moderna, e le sue opere sono state tradotte in oltre 20 lingue.

Levertov è nata a Ilford, in Inghilterra, da padre ebreo russo e madre gallese. Ha studiato musica, pittura e danza, e ha iniziato a scrivere poesie da giovane. Nel 1947 si è sposata con il poeta Mitchell Goodman, e la coppia si è trasferita negli Stati Uniti nel 1949.

Ha pubblicato il suo primo libro di poesie, The Double Image, nel 1946. Il suo lavoro è stato subito acclamato dalla critica, e ha continuato a pubblicare poesie per tutta la sua vita.

La sua  poesia  è caratterizzata da un linguaggio semplice e diretto, e da un’attenzione alla natura e alla spiritualità. I suoi temi includono l’amore, la perdita, la guerra, la pace e la giustizia sociale.

Levertov è stata una poetessa politicamente impegnata, e ha sostenuto attivamente la causa della pace e dei diritti civili. È stata una figura importante del movimento delle donne, e ha contribuito a promuovere la poesia femminile.

Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui il Guggenheim Fellowship, il National Endowment for the Arts Fellowship e il Lannan Literary Award for Poetry. È stata insignita della National Medal of Arts nel 1991.

Denise Levertov è morta a Seattle, Washington, nel 1997, all’età di 74 anni.

 

cctm.website

domande dono

 

Archiviato in:english, poeti, usa Contrassegnato con: Denise Levertov, poeti, usa

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittorio Zecchin Le Mille e una notte ← Stefano Benni Quando uno è triste