collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / danza / Daniela Rende (Italia)

Daniela Rende (Italia)

17/11/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo daniela rende (Italia)

Daniela Rende è una fotografa italiana che vive e lavora a Cosenza.

Inizia il suo percorso nel 1990 come assistente del maestro Luigi Cipparrone. Nel 2005 partecipa ai seminari tenuti da Gianni Berengo Gardin e Giorgia Lorio,

Tra il 2006 e il 2009 presenta alcune mostre fotografiche di successo. Dal 2010 al 2012 è impegnata in mostre fotografiche, in Italia e all’ estero, sul libro La verità, vi prego sulla danza! dell’ autrice Mary Garret.
_
ph daniela rende mariafrancesca garritano cctm danza ballerina anoressia
_
foto: Mariafrancesca Garritano fotografata da  Daniela Rende per il libro La verità, vi prego sulla danza!

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

“La verità, vi prego, sulla danza” sembra quasi una implorazione ma è anche un imperativo.

La ballerina del Corpo di ballo della Scala Mariafrancesca Garritano (marygarret nel mondo virtuale) ha scritto un libro per far chiarezza su un mondo affascinante e insidioso. Dalle “storie di corruzione e di compromessi” per un posto sul palco all’anoressia. Ai giovani consiglia di coltivare i sogni “rimanendo ancorati alla dignità di essere umano”.

 

cctm.website

Da dove nasce l’esigenza di scrivere questo libro?

Nasce dal desiderio di salvarmi dal tunnel di frustrazione, insoddisfazione e finzione, dentro il quale il mondo in cui lavoro mi ha lentamente spinto. Un giorno ho trovato nel mio camerino una lettera del nostro addetto stampa che ci comunicava la presenza di un fotografo dietro le quinte per un libro dedicato ad una delle nostre Prime Ballerine… così mi è scattata una sorta di ribellione e mi sono detta: ‘Ma che libri e libri fasulli sulla danza… sempre la ballerina perfetta, il mondo perfetto. Bisognerebbe fare un libro che faccia vedere che le cose stanno diversamente’. E così è nata la mia idea di “liberarmi” una volta per sempre attraverso la mia Verità. David Icke diceva “La Verità vi renderà liberi”, aveva ragione.

Scrivi “Nessuno immagina che dietro possano esserci storie di corruzione, di minacce e di compromessi, per mantenere il proprio posto sul palco”. Perché succede?

La regola è sempre la stessa: l’uomo non è capace di superare il limite dell’invidia, ovunque così. Le minacce, i giochi di potere, sono solo modi per non dover ammettere di essere invidiosi di chi le cose se le merita davvero.

Uno dei temi più toccanti è l’anoressia che tocca alcuni ballerini. “Ci sono momenti in cui si entra in competizione anche sul quantitativo di cibo che si mangia”. Come combatterla?

Si combatte mettendo al posto giusto le persone giuste, specialisti che sappiano occuparsi del problema istruendo genitori e insegnanti che sappiano a loro volta educare figli/ballerini. Specialisti che supportino i ballerini che hanno già problemi e si occupino di prevenire laddove i problemi non ci siano. E sbattendo fuori dai teatri e dalle scuole di ballo chi di problemi ne ha creati tanti, senza timore di denunciare nessuno, siano essi insegnanti, direttori e colleghi.

collettivo culturale tuttomondo daniela rende (Italia)

Archiviato in:danza, filrouge, fotografia Contrassegnato con: Daniela Rende, italia

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cristina Tafuri (Italia) ← Gioconda Belli (Nicaragua)