collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arti visuali / Damián Ortega (México)

Damián Ortega (México)

27/01/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Damián Ortega (México)

Damián Ortega (Città del Messico, 1967) è un artista messicano.

Conosciuto per le sue installazioni,  tra le quali la piu’ nota è Cosmic Thing, così come per le sue fotografie e opere cinematografiche, dal 2006 Ortega vive tra Berlino e il Messico e oggi presenta i suoi lavori a livello internazionale.

Influenzato dal lavoro intensamente politicizzato dei muralisti Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros, iniziò a lavorare come fumettista satirico per diverse riviste e giornali messicani.

Allo stesso tempo, ha iniziato con i suoi primi lavori artistici creando sculture, installazioni e video e partecipando al “Laboratorio del venerdì” di Gabriel Orozco.

Tutte le opere e le azioni di Ortega sono ispirate da una vasta gamma di oggetti di uso quotidiano, dalle asce ai mattoni o bidoni e tortillas, che sono stati tutti sottoposti a quello che è stato descritto come il caratteristico “processo malizioso di trasformazione e disfunzione” di Ortega.
_

Damián Ortega (Ciudad de México, 1967) es un artista mexicano.

Es conocido por sus instalaciones como Cosmic Thing, así como por sus fotografías y obras cinematográficas.​ Ortega ha vivido desde 2006 entre Berlín y México y hoy en día presenta sus instalaciones a nivel internacional.

Influido por el trabajo intensamente politizado de muralistas de la década de 1920 como Diego Rivera y David Alfaro Siqueiros, comenzó a trabajar como dibujante satírico para diferentes revistas y periódicos mexicanos, como La Jornada.

Paralelamente comenzó con sus primeras obras artísticas mediante la creación de esculturas, instalaciones y vídeos y participando en el ‘taller de los viernes’ de Gabriel Orozco.

Todas las obras y acciones de Ortega se inspiran en una amplia gama de objetos cotidianos, desde hachas hasta ladrillos o papeleras y tortillas, todos ellos sometidos a lo que se ha descrito como el característico “travieso proceso de la transformación y la disfunción” de Ortega … siga leyendo Wikipedia

_
Damián Ortega mexico Cosmic Thing cctm arte a noi piace leggere
_
opera: Damián Ortega, Cosmic Thing, 2002

traduzione: cctm

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Utilizzando un Maggiolino Volkswagen del 1989, con Cosmic Thing Ortega approfondisce le ricerche sulle relazioni che intercorrono tra un oggetto e lo spazio in cui è inserito, mettendo in discussione la percezione delle cose quotidiane.

In un’intervista l’artista racconta le circostanze che hanno portato alla creazione dell’opera:

«Andai da un concessionario di auto e chiesi aiuto per smontare il Maggiolino. Tre ragazzi tra i quattordici e i quindici anni lo smantellarono con semplici attrezzi nel giro di quattro ore. Erano degli specialisti nel fare a pezzi le automobili. In Messico i furti d’auto e il traffico delle parti di ricambio alimentano un giro d’affari multimilionario».

Servendosi del manuale di riparazione del Maggiolino, Ortega ha appeso ogni suo singolo componente nello spazio, creando uno schema esploso e tridimensionale dell’automobile. Nell’opera ogni elemento è sospeso a intervalli regolari sfidando le leggi della gravità.

Con Cosmic Thing l’artista mette in luce le correlazioni e i rapporti di dipendenza tra i diversi frammenti del Maggiolino: «Il mio obiettivo era restituire la visione espansa di un oggetto. […] Durante la lavorazione capii l’importanza concettuale della tecnica e quanto essa sia correlata alla forma: l’opera è composta da tutte le fasi di questo processo».

_

cctm.website

opera: Damián Ortega, Cosmic Thing, 2002

Archiviato in:arti visuali, español, scultura Contrassegnato con: Damián Ortega, México, scultura

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 65 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giancarlo Sissa (Italia) ← non conosco … no conozco