collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Cristiana Tognazzi (Italia)

Cristiana Tognazzi (Italia)

19/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Cristiana Tognazzi (Italia)

Cristiana Tognazzi poesia italia cctm a noi piace leggere al sicuro

Salvo de Cristiana Tognazzi (Italia)

Es como cuando llegas a casa
y pones las llaves en la entrada
y sonríes porque
sabes que estás salvo

para mí
tu eres esto.
_

tratto da Blu, Miraggi Edizioni, 2017

_

traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

di Marco Polani – prefazione del libro Blu

Cristiana Tognazzi è poesia. Perché è poesia quello che vivi, quello che senti, quello che soffri dopo tutti i momenti che hai passato a ridere. Non è accademica, è una ragazza dei giorni nostri che non nasconde niente e proprio per questo arriva dentro… fino a colpire e mettere a segno.

Si sentono il suo carattere, i suoi pianti interni, tutte le volte che è restata ad aspettare quello che non voleva perdere, le risate, le corse in macchina, dove una mano appoggiata su una gamba diventavano poesia. Sono raccontati i piccoli gesti, le piccole uscite, le piccole cose che fanno la qualità del rapporto, quelle cose che poi nella quotidianità vengono a mancare e lasciano un vuoto.

Un vuoto che è sempre difficile da colmare, un vuoto che diventa solo un nome che riecheggia tra le pareti della stanza, sui fogli bianchi, tra gli scaffali dei supermercati.

Cristiana Tognazzi è amore. Perché è amore quello che scavalca i problemi, quello che va avanti tra continui tira e molla, quello che non si arrende, che non dice “tu vai di là e io vado di qua”. Qui le poesie con le loro storie descrittive e le loro protagoniste si intrecciano sempre, vanno avanti, tornano indietro, si perdono, si ritrovano. Perché è così che è l’amore, non ci si capisce niente, ma rimane sempre, rimane come un profumo intenso che senti ancora anche quando non c’è, come la speranza di poterci credere nel costruire qualcosa insieme, nel vedere un futuro insieme. È amore che resta addosso, tra le paure e le ferite, e non si cancella più.

E Cristiana non si nasconde, butta su carta ogni singola emozione e lo fa con parole semplice. Perché è diretta e non si risparmia, perché non servono i paroloni per fare poesia, non serve stupire, non servono metafore assurde e inutili. Serve solamente essere sinceri con se stessi e non perdersi dietro un’artificiosità e una ricerca accademica che non servono.

Cristiana ci riesce con un’intimità disarmante e il suo amore è l’amore da donna, quello sensuale, quello che crede e soffre, quello che ha l’anima ferita ma non si arrende; è l’amore dei giorni nostri visto da chi ancora crede nell’amore.

Archiviato in:amore, español, italia, poeti Contrassegnato con: amore, Cristiana Tognazzi, poesia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 59 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Juan Gelman Epitaffio ← Perez de Holguin (Perù)