collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Claribel Alegría Tornerò

Claribel Alegría Tornerò

03/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Claribel Alegría Tornerò

La voce dell’albero di Claribel Alegría (Estelí, 1924 – Managua, 2018)

Hanno reciso il mio tronco
i miei rami
i miei racemi
ma è ancora intatta
la radice
e tornerò di nuovo
a dar rifugio al vento
tra le mie foglie
a ballare col vento
come un tempo
che mi scuota il vento
e io non sappia
se il suo piacere
è più piacere
del mio.
Tornerò
tornerò
mio amico vento
e di nuovo vivremo
questa vertigine-volo
in cui fummo dèi
per un magico istante
e che rimase scolpita
perpetuata
nel cosmo.
_
Claribel Alegría tornerò poesia albero rami cctm a noi piace leggere

La voz del árbol de Claribel Alegría (Estelí, 1924 – Managua, 2018)

Cercenaron mi tronco
mis ramas
mis racimos
pero aún está intacta
la raíz
y volveré de nuevo
en todo mi esplendor
a cobijar al viento
en mi follaje
a bailar con el viento
como antaño
que me sacuda el viento
y yo no sepa
si su gozo
es más gozo
o es el mío.
Volveré
volveré
mi viento amigo
y otra vez viviremos
ese vértigo-vuelo
en el que fuimos dioses
por un mágico instante
y se quedó esculpido
para siempre
en el cosmos.

_
illustrazione Dina Carruozzo Nazzaro AtelierD

cctm a noi piace leggere

Claribel Alegría (12 maggio 1924 – 25 gennaio 2018), è stata una poetessa, giornalista e scrittrice nicaraguense autrice anche di alcuni saggi, considerata con la connazionale Gioconda Belli la maggiore esponente della letteratura del Centro America.

Nata a Estelí, una piccola città del Nicaragua, crebbe tuttavia a Santa Ana, nel Salvador. Nel 1943 si trasferì negli Stati Uniti per studiare e nel 1948 ricevette il B.A. (Bachelor of Arts), cioè la laurea, in Filosofia e Letteratura alla prestigiosa George Washington University di Washington.Tornata in patria, legandosi al Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, d’ispirazione marxista, fu coinvolta nelle proteste nonviolente contro la dittatura del Presidente Anastasio Somoza Debayle.

Nel 1979 Somoza cadde e il Fronte prese il potere in Nicaragua, ma Alegría, che nel frattempo aveva iniziato la propria carriera di poetessa, scrittrice, giornalista e saggista, decise di tornarvi solo nel 1985. Attualmente viveva nella capitale Managua. Scrittrice popolare in tutta l’America Latina, riflette uno stile che, a differenza di molti autori americani o europei, non è ripiegato su una lunga tradizione letteraria. Identificata come un’autrice della generación comprometida, poetessa severa e critica, a volte pessimista, in un classico umore mutevole come mutevole è la situazione politica del Centro America, Claribel Alegría usava nelle sue poesie il linguaggio comune, del popolo, e spesso una sua composizione non supera la decina di versi. Ha scritto anche romanzi, racconti e storie per bambini.

Nel 1978 ha ricevuto a Cuba il Premio “Casa de las Américas”, il più prestigioso riconoscimento letterario del Centro America, e il “Neustadt International

_

cctm.website

Claribel Alegría Tornerò

Archiviato in:español, nicaragua, poeti Contrassegnato con: Claribel Alegría, nicaragua, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← La Dama con ventaglio ← Antonio Machado (Espana)