collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Cesare Pavese a Bianca Garufi

Cesare Pavese a Bianca Garufi

02/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Cesare Pavese a Bianca Garufi

Cesare Pavese a Bianca Garufi poesia cctm a noi piace leggere una bellissima coppia discorde
_
Ai fiumi ci si abbandona; io mi abbandono a te, tu senza saperlo hai la forza di portarmi.
_

Cesare Pavese a Bianca Garufi

_

illustrazione dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Si sono amati, si sono criticati, hanno cercato di capirsi creando un libro insieme.

Per cinque anni Cesare Pavese e Bianca Garufi si sono scritti in maniera intermittente e incessante. Con la penna in mano cercavano «il vero tra noi». Poco importava che fossero distanti, uno a Roma l’altra a Milano, o che si vedessero ogni giorno negli uffici di Einaudi. Erano una bellissima coppia discorde, come recita il titolo del carteggio curato da Mariarosa Masoero (Olschki Editore) che raccoglie le lettere scambiate tra lo scrittore piemontese, con il suo vivere «storto», e la studiosa romana, perseguitata da quel «panico dell’anima» che si attribuiva. (by Miryam Scandola)

_

cctm.website

«Spero sempre di sposarti». Nel compilare l’elenco dei suoi scandali privati Cesare Pavese, in una delle lettere a Bianca, mette per primo questo.

Sta redigendo un ironico sommario delle sue vergogne perché, ne è convinto, solo scoprendo le proprie indecenze si può pensare di arrivare, in qualche modo, all’altro. «Penso ai denari, mi vergogno di mio cugino tabaccaio, mi sono molto masturbato un tempo. Spero sempre di sposarti». Queste, insieme ad altre, le sue sconcezze.

È il 1945, quello con la Garufi sembra già un rapporto definito dalla letteratura più che dalla passione carnale, dallo scambio costante che porta a comporre un romanzo insieme, a distanza, un capitolo a testa, inviato per posta. Forse l’amplesso più lento e radicale.

Lei presta la voce a Silvia, lui a Giovanni. Tentano l’esperimento letterario e amoroso di comprendersi nella stesura di qualcosa di reciproco. Fuoco grande, scritto nei primi mesi del 1946 e lasciato incompiuto, è un dialogo a due voci sul disastro di un’infanzia rovinata da un segreto e sulla scoperta di quel segreto taciuto.

Inaugurando questo colloquio ne permetteranno infiniti altri. Alcuni diventeranno poesia (di lui: La terra e la morte, i Dialoghi con Leucò), racconti (di lei) e altri solo conversazioni a distanza sul proprio mancarsi. (by Miryam Scandola)

collettivo culturale tuttomondo Cesare Pavese a Bianca Garufi

Archiviato in:amore, lettere, poeti Contrassegnato con: amore, bianca garufi, cesare pavese, lettere

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 110 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 76 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Bliss Carman (Canada) 45 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giorgio Caproni Il mio amore
  • Mario Benedetti Passatempo
  • 11 Iliade -A. Baricco Pandaro e Enea
  • Independent Book Tour 2025
  • Il Labirinto della Masone

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mordillo (Argentina) ← Discorso all’ Umanità