collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Cecilia Bartoli & Philippe Jaroussky

Cecilia Bartoli & Philippe Jaroussky

22/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Cecilia Bartoli & Philippe Jaroussky

Cecilia Bartoli & Philippe Jaroussky, T’ abbraccio, mia Diva, 1688

_
CREONTE: T’abbraccio mia diva…

NIOBE:  Ti stringo mio nume…

CREONTE E NIOBE: Ti lego al mio cor.

NIOBE:  Tua luce m’avviva…

CREONTE:  Mia vita è il tuo lume…

CREONTE E NIOBE:  Mia gioia è il tuo ardor.

Cecilia Bartoli & Philippe Jaroussky, T’ abbraccio, mia Diva da Niobe, regina di Tebe, 1688 di Agostino Steffani

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Agostino Steffani (Castelfranco, 25 luglio 1655 – Francoforte sul Meno, 12 febbraio 1728) è stato un vescovo cattolico e compositore italiano.

Nacque nel 1655 a Castelfranco, nella Repubblica di Venezia. Formatosi con Francesco Cavalli, divenne cantante del coro di San Marco a Venezia. Ferdinando Maria di Baviera e la sua consorte Enrichetta Adelaide di Savoia che l’ascoltavano a Padova, ne provarono tanto piacere che chiesero al capo coro di poterlo portare alla loro corte Wittelsbach a Monaco di Baviera, promettendo di provvedere ai suoi bisogni e di assicurargli un avvenire.
A Monaco fu affidato al maestro di musica Johann Kaspar Kerll. Nel 1672 fu portato a Roma alle cure di Ercole Bernabei. Sotto un tale maestro, i progressi del ragazzo furono rapidi. Steffani era entrato in seminario dopo avervi fatto i suoi studi, ricevette la tonsura e prese il titolo di abate, che conservò sempre.

Divenuto un distinto compositore, scrisse dapprima per la chiesa, in particolare più messe per la cappella dell’elettore di Baviera a Monaco di cui divenne organista di Corte dal 1675. Non aveva che diciannove anni quando pubblicò una raccolta di salmi a otto voci nei quali si nota già una certa arte di scrivere. Questa raccolta fu seguita da sonate per quattro strumenti e duetti a due voci con basso continuo, opera di più grande merito e che vengono spesso messi in parallelo con quelli di Clari, che li prese a modello.
Tutte queste opere, composte per la corte di Monaco, furono più tardi ricompensate dalla nomina ad abate di Lipsia … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Cecilia Bartoli & Philippe Jaroussky, T’ abbraccio, mia Diva da Niobe, regina di Tebe, 1688 di Agostino Steffani

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Cecilia Bartoli, musica, Philippe Jaroussky

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alda Merini (Milano, 1931 – 2009) ← Cinzia Pennati (Italia)