collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Catherine Black Streghe

Catherine Black Streghe

06/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Catherine Black Streghe

Le donne che venivano chiamate streghe non avevano nessun potere magico, in realtà.

Semplicemente riuscivano a vedere le cose meglio.

Le vedevano per quel che erano – perché erano nate con la capacità, o il dono (o, forse, la maledizione) di non avere filtri sugli occhi nè sulla mente: nessuno di quei filtri che spesso ci portiamo appresso senza nemneno rendercene conto, che ci dicono come dobbiamo vedere le cose per essere accettati, per sembrare giusti, per apparire ciò che dovremmo essere – per autoconvincerci che davvero siamo ciò che vogliamo far apparire.

Loro non ce l’avevano – perché la conseguenza, o la causa, del loro dono o maledizione era anche questa: non aver paura della solitudine, non aver bisogno di riempire il silenzio di chiacchiere vuote, voler qualcosa di diverso da un ruolo da recitare sul palcoscenico insieme a tutti.

Per questo venivano isolate.

E per questo facevano paura – come fa paura chi dice la verità: e spesso si preferisce accusarlo ed annientarlo pur di non sentirla, pur di non volerla vedere.
E per questo ancora oggi esistono le streghe – ed esiste chi le vuole bruciare.

Siamo streghe quando ci poniamo domande, quando vogliamo capire. Quando ci ribelliamo ad una regola, quando ragioniamo con la nostra testa. Quando non abbiamo paura di esplorare le nostre ombre, ammettere i nostri difetti, confessare ciò che vogliamo.

Siamo streghe – e,  anche se volete continuare a bruciarci, siamo sempre qui.
_

Catherine Black

_
Catherine Black Streghe cctm a noi piace leggere
_
opera: Egon Schiele, Stehende Frau in Rot, 1913

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Mi chiamo Catherine… No, non è vero. In realtà non mi chiamo Catherine.

Catherine “Cat” Black è il mio pseudonimo – il mio nome de plume, per dirla in termini un po’ vintage. Se vogliamo, Catherine è una maschera – ma, come molte maschere, serve per farmi riuscire ad essere me stessa, per potermi esprimere in libertà. Cat è un alter-ego, che rispecchia nel nome del mio blog: il Gatto Nero, che guarda la Luna, che sogna di notte quello che di giorno non c’è. Il Gatto Nero e la Luna sono, da sempre, simboli forti per me: simboli della mia interiorità, dell’introspezione riflessiva, di solitudini e malinconie agrodolci – e del loro cono d’ombra che rivela profondità inattese, palpiti potenti, contraddizioni intense.

Credo nel potere delle parole. Nel potere espressivo delle parole. Nel potere salvifico, terapeutico delle parole. Nel bisogno di buttare fuori delle parole, di trasformare in qualcosa di concreto, forse di bello, che nasce da un po’ di confusione, da un po’ di delusione. Ma sa ritrasformarsi – e donarsi un significato (by Catherine Black)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Catherine Black Streghe

Archiviato in:donne Contrassegnato con: Catherine Black, donne

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← le italiane e l’ amore (1961) ← Alessandro Bellasio (Italia)