collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Alessandro Bellasio (Italia)

Alessandro Bellasio (Italia)

07/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Alessandro Bellasio (Italia)

Bunker di Alessandro Bellasio (Italia)

Ora la notte è violenza e arsenico.
E viola non è lutto
ma il livido che marchia il cielo,
l’oscura cicatrice che scava il sangue –
il tatuaggio, l’urto.
Ora la notte
non è detta,
la vita
non è data, non è mai venuta –
ora la fitta, la stretta
ci danno un varco,
la nostra meta vera,
la
ferita.
_

da Nel tempo e nell’urto, LietoColle-Pordenonelegge, 2017
_
alessandro bellasio poesia cctm a noi piace leggere bunker
_
foto: Alessandro Bellasio

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Alessandro Bellasio è nato nel 1986 a Milano,dove vive e lavora come insegnante.

Laureato in Filosofia, ha tradotto dal tedesco e si è occupato di critica letteraria, in particolare di poesia contemporanea.

Suoi articoli e recensioni sono apparsi online su alcune riviste, tra le quali Nuovi Argomenti, Idra, Secretum , Noema, La Balena Bianca e Compitu re vivi.

Nel tempo e nell’urto (LietoColle-Pordenonelegge, 2017) è la sua prima raccolta (Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2017; Premio Poesia Città di Fiumicino 2017 per l’Opera Prima).

_

cctm.website

Nel tempo e nell’urto è il titolo giusto per un cammino poetico come quello di Alessandro Bellasio, cammino continuamente ostacolato, esposto al trauma e al pericolo, al posto di blocco, alla minaccia permanente.

Sono parole con cui non si scherza. Parole pronunciate una per una, estratte a forza dal silenzio. Parole come rami secchi, uncini, vetri taglienti. Nessun dialogo, nessuna dialettica. È una voce isolata, quella di Bellasio, unica nella poesia del nostro tempo, sospinta da una necessità profonda e mortale.

È una voce non accompagnata, capace di affondi verticali e potenti nel cuore della solitudine umana, sua e di tutti.

Alessandro Bellasio scrive sempre al limite dell’urlo o dell’urlo taciuto. La sua parola si è schiantata in una pozza di sangue e ora prova a rialzarsi e a porgere testimonianza. Il suo colore è il viola (“e il viola non è lutto/ma il livido che marchia il cielo”) e la sua forma è aguzza come un chiodo abbandonato.

La sua musica è franta, screpolata, sussurro impercettibile al confine con il mutismo e il suo luogo è il deserto che si apre nelle strade, non permette di trovare la porta di casa. Il suo tempo è la notte. La sua anima è stata colpita all’inizio e cerca di raccontare questo urto originario. Il suo vero luogo è il grido, l’unico luogo in cui non si può abitare.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Alessandro Bellasio, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Catherine Black Streghe ← Salvatore Ferragamo per la Contessa Spalletti