collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Catherine Black Quasi amore

Catherine Black Quasi amore

11/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Catherine Black Quasi amore
Catherine Black Quasi amore cctm a noi piace leggere dubbi bello brutto
_
Quasi-amore.
Che bella definizione.
E’ come una cosa lasciata a metà.
E’ come preparare una cena coi fiocchi, preparare la tavola con il servizio buono, e poi nessuno degli ospiti si presenta.
E’ come spendere le ultime monete che ti restano per un caffè alla macchinetta e poi viene giù solo il cucchiaino. Come perdere la finale dei Mondiali ai calci di rigore.
E’ tutto pronto, nella tua testa, nel tuo cuore, per cominciare un nuovo amore – ma non comincia mai.
Rimane lì, nel mondo delle idee. Una potenza senza atto, un pensiero senza parola.
Resti da sola nella tua corsa sulle sue montagne russe.
Il lato bello di questo saliscendi è smorzato, in sordina. Rimbomba in una stanza vuota.
Il lato brutto forse anche è sminuito – ma, mancando quello bello, sembra amplificato: si insinua come un’ombra, come una densa macchia scura negli anfratti lasciati vuoti da quello che non c’è.
E’ fatto di pensieri un quasi-amore, che a volte diventano oscuri.
Sei tu per prima a guardarlo con diffidenza il quasi-amore: lo analizzi, lo infarcisci di dubbi, lo sminuisci.
Ti domandi se è proprio quella persona, alla fin fine, che vuoi, e non una parte di te che manca. Che è sempre mancata.
Ma che, per qualche strana reazione chimica, sembra galleggiare per qualche istante in superficie – quando tu e lui state insieme.
Ti domandi che senso abbia, tutta questa guerra atomica interiore per qualcuno che nemmeno lo sa: ma il quasi-amore è un amore a tutti gli effetti – mutilato, invisibile, ma sempre amore.
Ed esula da qualunque regola di logica.
Se fosse un amore-amore non avrebbe bisogno di essere sottoposto a questo processo.
Ma il quasi-amore deve scontare la pena più grande: quella di un meraviglioso potenziale che non si è mai realizzato.

Catherine Black

_

illustrazione Magalie Bucher

cctm a noi piace leggere

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Catherine Black Quasi amore

Archiviato in:donne Contrassegnato con: amore, Catherine Black, donne

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Daniele Barni Apocalittica ← Michela Murgia Accabadora