collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / case famose – Villa Malaparte

case famose – Villa Malaparte

10/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Villa Malaparte

Villa Malaparte è un’abitazione privata situata nell’isola di Capri su un irto e stretto promontorio roccioso, che sembra sorgere dal mare.

È stata ideata da Curzio Malaparte come risulta anche dal Pubblico Registro delle Opere protette presso il MIBAC.

È considerata uno dei capolavori dell’architettura moderna, rappresentando un meraviglioso esempio di integrazione tra modernità razionalista e ambiente naturale.

La casa appare in molti film, quali Il disprezzo o La pelle … continua a leggere su Wikipedia

_
La Casa Malaparte es una obra arquitectónica moderna de 1937 considerada por mucho tiempo como del arquitecto racionalista italiano Adalberto Libera.

Actualmente atribuida a su dueño, el escritor Curzio Malaparte, construida en uno de los más bellos parajes del mundo, en un costado de un acantilado sobre el Mediterráneo, al este de Capri en Italia … siga leyendo Wikipedia

_
villa Malaparte curzio malaparte adalberto libera razionalismo cctm arte amore bellezza cultura leggere poesia italia
_
foto: Villa Malaparte, sentiero Pizzolungo, Capri

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Vista dall’alto Villa Malaparte è un parallelepipedo color rosso pompeiano che emerge dalla roccia aspra di Punta Massullo puntellata dal verde degli alberi, più in basso della passeggiata del Pizzolungo. Sotto c’è soltanto il mare brillante che cambia gradazione di blu vicino alle rocce.

La villa è una icona della architettura razionalista italiana realizzata dallo stesso Curzio Malaparte scrittore, intellettuale, giornalista e poeta che per anni visse proprio in questa sua magnifica dimora arroccata sulle scogliere di Capri.

Difficile da raggiungere e purtroppo chiusa al pubblico, la casa di Curzio Malaparte – “casa come me” – come lui stesso amava definirla, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Capri.

E’ eclettica e spigolosa proprio come lo scrittore che in vita e in morte ha sempre fatto parlare di sé: osannato da parte della critica, bollato come camaleonte e opportunista da altri, come Gramsci ad esempio. Forme minimaliste ed essenzialità negli arredi sia interni sia esterni, che rasenta quella tipicamente monastica, a esprimere il profondo senso religioso di cui era pervaso lo scrittore.

_

cctm.website

curzio malaparte cctm MIBAC amore arte bellezza cultura poesia italia latino america a noi piace leggere

Archiviato in:español, varie Contrassegnato con: case famose, Curzio Malaparte

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gino Bonichi aka Scipione ← Lara Pagani (Italia)