collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cartoline - postcards / cartoline – il calendario di Salvatore Rubino

cartoline – il calendario di Salvatore Rubino

27/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo cartoline – il calendario di Salvatore Rubino

Dal calendario di cartoline di Rino Rubino l’amore per Catanzaro

Puntuale ad ogni vigilia di Natale, da molti anni in qua, mi arriva la sua telefonata: “Franco, dove ci vediamo per consentirmi di farti il regalo?”. L’articolo è sempre determinativo, perché il regalo è quel dono ormai consueto, il calendario del nuovo anno. Di che gran dono si tratti lo potrebbe dire solo chi ha avuto la fortuna di riceverlo. Doppia fortuna, perché si riceve con esso la conferma di essere suo amico. E privilegiato. Perché se gli amici sono tanti, i suoi, i favoriti sono necessariamente di meno per via del costo del prodotto eccezionale. E lui che si carica di tutta la spesa non concedendo un millimetro alla pubblità, ché l’arte non va disturbata da alcunché.
Anche un calendario, sì proprio quello che si attacca alla parete, può essere, a suo modo, un’espressione artistica se a crearlo è un intellettuale sopraffino, qual è Salvatore Rubino, per gli amici Rino. (by Franco Cimino)
_
cartoline - il calendario di Salvatore Rubino catanzaro Franco Cimino cctm a noi piace leggere

immagine: Salvatore Rubino, la copertina del calendario 2024 dedicato a Catanzaro

cctm mastodon a noi piace leggere

Salvatore Rubino è un Commercialista e storico che vive e lavora a Catanzaro.

Nel tempo libero è un collezionista di documenti antichi della sua città e ogni tanto si diletto anche a scrivere, realizzando qualche libro con grande successo. Ogni anno a sue spese omaggia gli amici di un calendario storico su cartoline antiche viaggiate fine ‘800 primi ‘900.

 

_
cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo cartoline – il calendario di Salvatore Rubino

Archiviato in:cartoline - postcards Contrassegnato con: cartoline, Catanzaro, Salvatore Rubino

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 57 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 53 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Chandra Livia Candiani La domanda della sete ← Luciana Manco (Italia)