collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Carmina Burana

Carmina Burana

24/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Carmina Burana

I Carmina Burana sono una raccolta di poesie medievali, principalmente in latino, ma anche in tedesco e in francoprovenzale, ritrovata nel monastero di Benediktbeuern, in Baviera, nella metà del XIV secolo.

La raccolta comprende circa 250 componimenti, di diversa natura e argomento. Ci sono poesie amorose, satiriche, religiose, moralistiche e conviviali.

I Carmina Burana sono un documento importante per la comprensione della cultura medievale, e sono stati fonte di ispirazione per molti artisti, tra cui il compositore Carl Orff, che nel 1937 ha tratto una celebre cantata scenica.

_
O Fortuna,
velut Luna
statu variabilis!
Semper crescis
aut decrescis

O Sorte,
come Luna
sei sempre variabile!
Sempre cresci
o decresci
_

Carmina Burana, Carl Orff, 1937

Orchestra e Coro Festivalopera. Abbazia di San Galgano, Festivalopera 2007
Direttore Bruno Nicoli,  Maestro del coro Maurizio Preziosi

cctm mastodon a noi piace leggere

 

carmina burana orff preziosi

filrouge

 

cctm.website

Nel 1937, il compositore tedesco Carl Orff musicò alcuni brani dei Carmina Burana, realizzando un’opera omonima. Orff scelse di comporre una musica nuova, sebbene nel manoscritto originale fosse contenuta una traccia musicale per alcuni dei brani.

La prima rappresentazione fu l’8 giugno 1937 a Francoforte sul Meno, mentre la prima rappresentazione italiana si tenne al teatro alla Scala a Milano il 10 ottobre 1942.

Per le sue caratteristiche può essere definita anche “cantata scenica” ed ha il sottotitolo “Cantiones profanae cantoribus et choris cantandae, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis”. L’opera non presenta una trama precisa e richiede tre solisti (un soprano, un tenore e un baritono), due cori (uno dei quali di voci bianche), mimi, ballerini e una grande orchestra (Orff ne ha composto anche una seconda versione dove l’orchestra è sostituita da due pianoforti e percussioni).

L’opera è strutturata in un prologo e tre parti. Nel prologo c’è O Fortuna, l’invocazione alla Dea Fortuna sotto cui sfilano diversi personaggi emblematici dei vari destini individuali. Nella prima parte si celebra la Veris laeta facies, ovvero il lieto aspetto della primavera. Nella seconda In taberna, ovvero “All’osteria”, si hanno prevalentemente canti goliardici; la terza parte – Cour d’amours, cioè “Le corti dell’amore” – contiene brani che inneggiano all’amore e che si concludono con il coro di grazie alla fanciulla (Ave, formosissima). Nel finale si ha la ripresa del coro iniziale alla Fortuna.

Quest’opera fa parte del trittico teatrale di Orff Trionfi che, composto in periodi diversi, comprende anche i Catulli Carmina e il Trionfo di Afrodite. (fonte Wikipedia)

 

Archiviato in:filrouge, latino, musica, musicisti Contrassegnato con: Carmina Burana, italia, Maurizio Preziosi

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Corinne Pucciarelli (Italia) ← Mimnermo Come le foglie