collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Carlo Scarpa Memoriale Brion

Carlo Scarpa Memoriale Brion

19/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Carlo Scarpa Memoriale Brion
carlo scarpa memoriale brion dune Timothée Chalamet cctm a noi piace leggere architetti

foto: Memoriale Brion, Altivole (TV) by Luca Chiaudano

cctm mastodon a noi piace leggere

Il Memoriale Brion, donato al FAI da Ennio e Donatella Brion, fu commissionato nel 1969 dalla loro madre Onorina Brion Tomasin, in memoria del marito defunto, Giuseppe Brion, nato a San Vito di Altivole, fondatore e proprietario della Brionvega, azienda di punta nella produzione di apparecchi elettronici di design del secondo Dopoguerra.

Ultima opera di Carlo Scarpa, tra le sue più complesse, originali, significative e care, fu realizzato tra 1970 e 1978, anno della morte dell’architetto in Giappone, e ultimato sui suoi progetti: un patrimonio di 1500 disegni autografi che rappresentano il monumento in ogni minimo dettaglio.

Il complesso funerario monumentale si trova immerso nella campagna trevigiana, sullo sfondo delle colline di Asolo, ai margini del paese di San Vito d’Altivole e a ridosso del suo piccolo camposanto, da cui vi si accede attraverso un monumentale ingresso, detto propilei, caratterizzato da una scenografica apertura a forma di due cerchi intrecciati, simbolo dell’amore coniugale su cui si fonda l’intero progetto.

Il Memoriale Brion compare in alcune scene del film Dune – Parte due (2024)

_
memoriale brion carlo scarpa dune Timothée Chalamet cctm architetti

immagine: Timothée Chalamet in un fotogramma del film Dune – Parte due, Memoriale Brion, Altivole (TV)

The Memoriale Brion, donated to the FAI (Fondo Ambiente Italiano, the National Trust of Italy) by Ennio and Donatella Brion, was commissioned in 1969 by their mother Onorina Brion Tomasin in memory of her late husband, Giuseppe Brion.

Giuseppe Brion was born in San Vito di Altivole and was the founder and owner of Brionvega, a leading company in the production of designer electronic appliances in the post-war period.

The Memoriale Brion is the last work of Carlo Scarpa, and is considered one of his most complex, original, significant and beloved works. It was built between 1970 and 1978, the year of the architect’s death in Japan. The project was completed based on Scarpa’s drawings, which amount to a collection of 1500 autograph drawings that represent the monument in every detail.

The monumental funerary complex is located in the Treviso countryside, against the backdrop of the Asolo hills, on the outskirts of the town of San Vito d’Altivole and close to its small cemetery. The complex is accessed through a monumental entrance, called the propylaea, which is characterized by a scenographic opening in the shape of two intertwined circles, a symbol of the conjugal love on which the entire project is based.

The Memoriale Brion appears in some scenes of the film Dune – Part Two (2024).

_

Carlo Scarpa (Venezia, 2 giugno 1906 – Sendai, 28 novembre 1978) è stato un architetto e designer italiano, tra i più importanti del XX secolo.

Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l’architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell’Accademia Olimpica di Vicenza e dell’Accademia nazionale di San Luca. (Wikipedia)

Carlo Scarpa (2 June 1906 – 28 November 1978) was an Italian architect and designer.

He was influenced by the materials, landscape, and history of Venetian culture, as well as that of Japan. Scarpa translated his interests in history, regionalism, invention, and the techniques of the artist and craftsman into ingenious glass and furniture design. (Wikipedia)
_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Carlo Scarpa Memoriale Brion

 

Archiviato in:architetti, capolavori, english Contrassegnato con: architetti, capolavori, Carlo Scarpa, english, italia, Memoriale Brion

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← linguaggio dei fiori – Ortensia ← Franco Arminio Consigli sentimentali