collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / calendario Pirelli – 1969

calendario Pirelli – 1969

25/06/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti calendario Pirelli – 1969

Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.

El calendario Pirelli es una publicación anual que tiene su origen en 1964. Es un calendario publicitario de la sección británica de Pirelli, caracterizado por la sensualidad de sus imágenes, comúnmente de mujeres atractivas (actrices y modelos) en actitudes sugerentes… siga leyendo Wikipedia

_
calendario pirelli 1969 Harry Peccinotti cctm a noi piace leggere california
_

foto: calendario Pirelli, 1969 – copertina

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il Calendario del 1969 si propone di cogliere lo spirito del mito californiano in un anno in cui la California è più che mai di moda: dalle canzoni dei Mamas & Papas ai Beach Boys, dai surf alle bionde ragazze abbronzate in minuscoli bikini.

Derek Forsyth è ancora una volta l’art director e il fotografo è lo stesso dell’anno precedente: Harry Peccinotti.

Il team parte per la costa occidentale degli Stati Uniti e si stabilisce a Los Angeles nella favolosa villa di Bel Air che fu di Tyrone Power.

Non ci sono modelle con loro perchè Peccinotti è convinto che le spiagge della California siano piene di ragazze belle, sexy e molto poco vestite. Peccinotti ha già lavorato ad un film in California, ma purtroppo il suo ricordo non corrisponde alla realtà che si trova di fronte. Le ragazze, i surfisti e l’atmosfera che chi vive dall’altro lato dell’Atlantico immagina, non esistono più. E’ tutto diventato banale ed insignificante. Tutto ciò, sommato alla difficoltà di trovare agenzie di modelle, crea dei problemi e il Calendario del 1969 finisce per avere una matrice ibrida.

Da un lato c’è l’idea creativa di fotografare particolari come le labbra di una ragazza che beve la Coca Cola o che lecca un gelato, con il rischio che le immagini sembrino innaturali e prodotte in studio. Dall’altro lato ci sono foto scattate per caso in luoghi pubblici con il teleobiettivo: sulla spiaggia o lungo una strada, scene di vita di tutti i giorni dal fortissimo impatto.

Queste immagini catturate casualmente avrebbero potuto creare dei problemi legali perchè non c’erano autorizzazioni da parte dei soggetti fotografati; Peccinotti però superò il problema dichiarando che il Calendario non era in vendita e che le foto erano destinate a qualcosa di simile ad un servizio giornalistico.

Il Calendario Pirelli del 1969 è a fogli mobili, che possono essere liberamente esposti su una base di plastica che è uguale a quella del 1968, dove sono anche appesi i fogli dei mesi, per cui non c’è corrispondenza tra immagine e mese.

 

_

cctm.website

calendario Pirelli – 1969

Archiviato in:español, fotografia, varie Contrassegnato con: calendario Pirelli, Harry Peccinotti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 38 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Salvatore Annunziata poesia ← Luciana “Tani” Mellado (Argentina)