collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / biblioteche / biblioteche d’Italia – Venezia

biblioteche d’Italia – Venezia

16/09/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Venezia

Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia)

Da un’idea di Francesco Petrarca, voluta dal doge Andrea Gritti, affidata a Jacopo Sansovino, completata da Vincenzo Scamozzi, grazie alla pregiatissima e maestosa donazione del cardinal Bessarione, la biblioteca Marciana col suo patrimonio libraio in continuo ampliamento di codici miniati, legature marchiate con il leone marciano e di manoscritti classici greci, latini e italiani, si impone in tutta la sua imperiale monumentalità in piazzetta San Marco proprio di fronte al Palazzo Ducale, nel palazzo cinquecentesco della Zecca.

La raccolta di carte geografiche comprende l’ imponente mappamondo di fra Mauro, eseguito dal cartografo camaldolese a S. Michele in Isola attorno alla metà del sec. XV.
_
biblioteche d'Italia - Venezia cctm a noi piace leggere
_
foto: sala di lettura alla Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta S. Marco, 7 – Venezia

autore: Sailko, Creative Commons Attribuzione 3.0 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

The Marciana Library or Library of Saint Mark (Italian: Biblioteca Marciana) is a public library in Venice, Italy.

It is one of the earliest surviving public libraries and repositories for manuscripts in Italy and holds one of the world’s most significant collections of classical texts. It is named after St Mark, the patron saint of the city.
The Biblioteca Marciana had its origins thanks to the sponsorship of Cardinal Bessarion, who in 1468 donated his collection of about 750 codes to which he later added 250 manuscripts and printed works.

At present, the The Biblioteca Marciana depends on the Ministry of National Heritage and Culture and has one million volumes, 13,000 manuscripts, more than 2800 incunables.

The building of the Library is a true work of art beginning with the decoration of its halls, its sculptures and its coffered ceilings. This library is rich in terms of Greek culture, the history of Venice and Venetian editions, and has been strengthened in this century by large donations.

The Library is currently at the service of scholars from all over the world playing an important role in the cultural life of the city of Venice.

cctm.website

biblioteche d’Italia – Venezia

foto: sala di lettura alla Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta S. Marco, 7 – Venezia

Archiviato in:biblioteche, english Contrassegnato con: Biblioteca Nazionale Marciana, biblioteche d'italia, english

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 81 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Natalia Ginzburg da Caro Michele ← Sandro Penna La luna di settembre