collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / biblioteche / biblioteche d’Italia – Cesena

biblioteche d’Italia – Cesena

30/10/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo biblioteche d’Italia – Cesena

Biblioteca Malatestiana (Cesena)

La Biblioteca Malatestiana di Cesena fu fondata a metà del XV secolo grazie agli sforzi congiunti del signore della città, Domenico Malatesta, e dei frati francescani del locale convento, che ospitarono nei propri edifici la raccolta di libri: questa biblioteca monastica si differenziò dalle altre per essere stata impostata come istituzione civica, affidata cioè alle cure degli organismi comunali.

Prima del suo genere, crebbe per fama e importanza nel corso dell’età moderna e raccolse diverse opere manoscritte, incatenate a una serie di plutei collocati nell’Aula del Nuti.

Sopravvissuta indenne alla seconda guerra mondiale e oggetto di restauri e valorizzazioni, nel 2005 l’UNESCO riconobbe la grande importanza culturale e storica della Malatestiana antica, inserendola nel Registro della Memoria del mondo … continua a leggere su Wikipedia
_

La Biblioteca Malatestiana de Cesena, Emilia Romana, Italia, es una biblioteca monástica pública de particular importancia histórica.

La biblioteca Malatestiana, fundada a mediados del siglo XV, fue la primera biblioteca pública de Europa abierta a todas las personas,​ y es el único ejemplo de una biblioteca monástica medieval perfectamente conservada en cuanto a su edificio, mobiliario y códices desde que fuera inaugurada hace más de 550 años.

La misma fue encargada por el Señor de Cesena, Malatesta Novello. Las obras fueron dirigidas por Matteo Nuti natural de Fano (un estudioso de Leon Battista Alberti) y se extendieron desde 1447 hasta 1452.

La UNESCO ha reconocido la importancia cultural de la Biblioteca Malatestiana inscribiéndola, la primera en Italia, en el Registro de la Memoria del Mundo … siga leyendo Wikipedia
_
biblioteche d’Italia – Cesena biblioteca malatesiana cesena cctm a noi piace leggere
_
foto: Biblioteca Malatestiana, Aula del Nuti, Cesena

autore: Boschetti marco 65, CC BY-SA 4.0

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’aula Nuti della Biblioteca Malatestiana ha forma di basilica, a tre navate.

La navata centrale è sgombra, in un gioco di luci e di colori soffusi; sulle navate laterali scandite da dieci capitelli scorrono i plutei, cioè i banchi di lettura (anch’essi originali del 1400, così come le catenelle che legano gli antichi codici) su cui si diffonde la luce che viene da finestrelle di tipo veneziano, progettate proprio per la luminosità necessaria allo studio ed alla lettura.

 

cctm.website

biblioteche d’Italia – Cesena

Archiviato in:biblioteche, español Contrassegnato con: Biblioteca Malatestiana, biblioteche d'italia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Più conosco gli uomini, più amo il mio gatto ← Ritchie Valens