collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Bernardino Poccetti (Firenze, 1548 -1612)

Bernardino Poccetti (Firenze, 1548 -1612)

04/08/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Bernardino Poccetti

Bernardino Poccetti, pseudonimo di Bernardo Barbatelli (Firenze, 26 agosto 1548 – Firenze, 10 novembre 1612), è stato un pittore italiano.

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Fu un prolifico pittore di affreschi, attivo in Toscana, per lo più a Firenze, che lasciò invece poche e spesso qualitativamente inferiori opere a olio … continua a leggere su Wikipedia

_

Bernardino Poccetti (Florencia, 26 de agosto de 1548 – 10 de octubre de 1612) fue un pintor y decorador italiano del Manierismo.

Comenzó su aprendizaje como decorador de fachadas y techos. En 1570 ingresó en la Accademia di Belle Arti, el gremio de los artistas. Sus inicios fueron en el taller de Michele Tosini, con quien participó en la decoración del Chiostro Grande de Santa Maria Novella en la década de los 80. En 1583-85 colaboró en la realización de los frescos del Palazzo Capponi, donde su trabajo expresa un brillante tardomanierismo … siga leyendo Wikipedia

_
Bernardino Poccetti firente cctm arte
_
Opera: Bernardino Poccetti, Strage degli innocenti, Matanza de los Inocentes, 1610,

ubicazione: Istituto degli Innocenti, Piazza della Santissima Annunziata, 12,  Firenze

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’affresco della Strage degli Innocenti fu eseguito da Bernardino Poccetti in vecchiaia, dal 1610, quando si stabilì nell’ospedale con la moglie in cambio della decorazione ad affresco di alcuni locali.

Nella parte destra di tale affresco, conservato nel vecchio refettorio, si vede uno spaccato dell’edificio, con una donna, in fuga dalla strage, che sembra dirigersi per abbandonare il proprio figlio avvicinandosi al portico; all’interno si vedono i preparativi per il pranzo, la scuola e la preghiera davanti all’altare prima di coricarsi; in primo piano si vedono le balie che allattano i trovatelli sorvegliate da un’anziana priora, mentre all’estrema destra alcune bambine rendono omaggio al granduca Cosimo II venuto in visita, condotto dal priore Roberto Antinori e da tre dignitari tra i quali lo stesso Poccetti, in secondo piano.

foto: Sailko

 

cctm.website

cctm arte italia latino america Opera: Bernardino Poccetti, Strage degli innocenti, Matanza de los Inocentes, 1610

 

 

 

 

Archiviato in:español, Firenze, pittura Contrassegnato con: Bernardino Poccetti, italia

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 73 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mango (Italia) ← Tommaso Di Dio (Italia)