collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Beppe Fenoglio Una questione privata

Beppe Fenoglio Una questione privata

08/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Beppe Fenoglio Una questione privata

Tu non devi sapere niente, solo che io ti amo. Io invece debbo sapere, solo se io ho la tua anima. Ti sto pensando, anche ora, anche in queste condizioni sto pensando a te. Lo sai che se cesso di pensarti, tu muori, istantaneamente? Ma non temere, io non cesserò mai di pensarti.

Beppe Fenoglio

da Una questione privata, Garzanti, 1963

Beppe Fenoglio Una questione privata amore scrittori cctm a noi piace leggere

foto: Christer Strömholm – fair use

bluesky

Una questione privata di Beppe Fenoglio racconta la storia di Milton, un giovane partigiano che, durante la Resistenza, viene ossessionato dal dubbio che la ragazza che ama, Fulvia, abbia avuto una relazione con il suo amico Giorgio.

Quando scopre che Giorgio è stato catturato dai fascisti, Milton si lancia in una disperata ricerca per salvarlo e chiarire la verità, intrecciando così la sua vicenda privata con il dramma della guerra. Il romanzo si chiude con un finale aperto, lasciando irrisolta la “questione privata” del protagonista.

Beppe Fenoglio (Alba, 1922 – Torino, 1963) è stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano.

Si era fatto una profonda cultura letteraria sui poeti e sugli scrittori inglesi, e sulla civiltà anglosassone nel suo complesso, che ammirava come antidoto e rivalsa sulla meschina realtà provinciale del fascismo. Dopo la guerra si impiegò in una ditta vinicola di Alba, per cui tenne la corrispondenza estera.

Esordí nel 1952 con I ventitre giorni della città di Alba (Einaudi) cui seguí nel 1954 La malora (Einaudi). Nel 1959 apparve il romanzo Primavera di bellezza, diretto riflesso della sua esperienza nell’esercito italiano. Il partigiano Johnny, la grande «cronaca» della guerriglia apparsa postuma da Einaudi nel 1968 ne costituisce il seguito cronologico. Postumi sono apparsi anche il volume di racconti Un giorno di fuoco (che comprende anche il romanzo Una questione privata, Garzanti, 1963) e il romanzo giovanile La paga del sabato (Einaudi, 1969).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Beppe Fenoglio Una questione privata

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: amore, beppe fenoglio, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gabriele Picco (Italia) ← il pavimento di San Michele ad Anacapri