collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Barbara Fusco (Italia)

Barbara Fusco (Italia)

30/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Barbara Fusco (Italia)
barbara fusco Donne di polvere Protos Edizioni libri cctm a noi piace leggere

Barbara Fusco, Donne di polvere, Protos Edizioni, 2024

La Libia, Malta, il mediterraneo. Infine Roma. Due secoli di storia narrati attraverso l’oblio di generazioni di donne.

Libia, inizi 19° secolo. Mamà è figlia di una schiava e di lei si racconta una triste storia: viene presa in moglie molto giovane e quasi subito abbandonata dal marito e su di lei cala una nebbia che le offusca l’anima e che la rende incapace di lottare. Un giorno s’incammina verso il deserto e non torna più. La sua vicenda si racconta di generazione in generazione e diventa l’esempio sul quale le donne di un’intera famiglia, attraverso due secoli di storia, vivono la loro vita affettiva. La polvere simboleggia l’offuscamento nel quale cadono le loro menti quando i loro legami d’amore si spezzano.

Barbara Fusco ci regala una preziosa e avvincente storia, in gran parte biografica, composta da fatti dimenticati e per raccontare i quali ha compiuto una ricerca approfondita.

Le vicende narrate, infatti, si stagliano sugli eventi storici del Mediterraneo a partire dalla Libia, quando era una terra ricca e tutti i popoli europei vi cercavano benessere, quando sulle sue coste si parlava una lingua berbera mista al napoletano e al siciliano, poiché le città libiche costiere erano il crocevia delle merci che da tutta l’Africa arrivavano in Europa. È in questo primo scenario che vengono raccontate le vicende di donne come Tita e Mata, italiane e maltesi, soprattutto, che si mischiano alla popolazione locale, i berberi, gli uomini nati liberi.

L’arrivo del ‘900 si sente attraverso le guerre: la Campagna d’Africa con l’occupazione della Libia da parte dell’esercito italiano e la Seconda Guerra Mondiale, con la deportazione dei cittadini anglo maltesi verso i campi di concentramento italiani.

Aristea, Amalia e Melita sono le donne che traghettano questa famiglia dalla Libia all’Italia, dove finiranno i loro giorni inghiottite da una nebbia mentale. La stessa di Mamà. Finita la guerra la storia delle donne di polvere prosegue a Roma e arriva fino a Emma, la voce narrante, una giovane donna occidentale che vive in bilico tra il desiderio di vivere il suo grande amore e la paura di perdersi.

Barbara Fusco ha seguito studi storici e linguistici e si è laureata presso il Dipartimento Orientale dell’Università La Sapienza di Roma.

Ha studiato due anni in Giappone con una borsa di studio ed è stata corrispondente a Roma della NHK, rete televisiva pubblica giapponese. E’ stata per diversi anni assistente bibliotecaria della Biblioteca dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma, dedicandosi contemporaneamente allo studio, alla pratica e all’insegnamento del Taiji Quan e del Qigong.

Ha lavorato presso la segreteria organizzativa dell’Università Popolare dello Sport di cui è stata responsabile del settore Discipline Orientali. L’incontro con le pratiche corporee è avvenuto attraverso il Taiji Quan che ha studiato e praticato per quasi quarant’anni, sia in Cina che in Europa, con insegnanti di altissimo livello. Consapevolezza della percezione e ascolto del corpo hanno guidato la sua vita personale e professionale.

L’incontro con i libri di Alexander Lowen ha segnato un ulteriore passo nel suo cammino. Ha frequentato i quattro anni di corso per counselor della S.I.A.B., la Società Italiana di Analisi Bioenergetica fondata da Alexander Lowen, divenendo Counselor professionista. Con il Focusing e il Zhineng Qigong ha poi riunito i vari percorsi che dall’oriente e dall’occidente individuano nel corpo una via di accesso privilegiata verso la consapevolezza e la ricerca di sé.

Insegna Zhineng Qigong a Roma e online e accompagna in percorsi individuali e di gruppo nell’autoascolto attraverso il Focusing. È una trainer di Focusing abilitata dal Focusing Institute di New York, fondato da Eugene Gendlin e un’insegnante diplomata online presso l’università di Grand Rosario (Argentina) in Psicologia della percezione interiore, un metodo sviluppato all’interno del Zhineng Qigong dal maestro Zhen Qingquan.

La sua formazione di healer e insegnante di Zhineng Qigong continua sotto la guida dei maestri Lu Zhengdao e Wang Lin, formati dal dott. Pang Ming presso il Centro Huaxia, l’ospedale senza medicine, con corsi online e seminari in Cina e Europa.

Donne di polvere, Protos Edizioni, 2024, è il suo primo romanzo.

_
cctm mastodon a noi piace leggere

 

cctm.website

cctm donne di polvere

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Barbara Fusco, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 115 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 74 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 58 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eugenio Montale So che si può ← emozioni Tristezza