collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Antonio Gherardi (Rieti, 1638 – Roma, 1702)

Antonio Gherardi (Rieti, 1638 – Roma, 1702)

30/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonio Gherardi (Rieti, 1638 – Roma, 1702)

Antonio Gherardi, già Tatoti (Rieti, 1638 – Roma, 1702) è stato un pittore e architetto italiano.

Antonio Tatoti nacque a Rieti, segnalatosi come una promessa della pittura fu preso sotto la protezione del Governatore reatino Bulgarino Bulgarini, che lo spedì a Roma nel 1656. Qui venne a contatto con la grande pittura barocca e fu allievo nella bottega di Pietro da Cortona, con il quale collaborò come stuccatore nei suoi grandi cicli d’affresco per le chiese romane. Frequentò anche la bottega di Pier Francesco Mola.

In questo periodo cambiò il suo nome in Antonio Gherardi. Cominciò per lui un periodo di viaggi che lo portarono in contatto con le scuole barocche di molte città italiane, tra il 1667 e il 1669, tra cui Bologna, Genova, Milano, Venezia, Firenze e Perugia. Tornato a Roma entrò nell’Accademia di San Luca nel 1674.

Lavorò molto soprattutto nei centri dello Stato Pontificio. Nel 1682, nella sua città natale gli venne concessa la patente di nobiltà. Come architetto fu coevo di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, ma colui da cui subì l’influenza più forte fu l’architetto Guarino Guarini, a cui s’ispira per la sua opera più ardita: la cupola della Capella Avila nella chiesa di Santa Maria in Trastevere … continua a leggere su Wikipedia
_
Antonio Gherardi pittura architetti cctm a noi piace leggere italia

foto: La cappella Avila a Santa Maria in Trastevere, Roma

cctm a noi piace leggere

Antonio Gherardi (Il Reatino) (20 September 1638 – 10 May 1702) was an Italian painter, architect, and sculptor (stuccoist) of the Baroque style, active mainly in and near Rome and his native city of Rieti.

Gherardi drew freely on forms and ideas of Bernini, Borromini, and Cortona. The best examples of his work can be seen in the Santa Cecilia Chapel, San Carlo ai Catinari, and the Avila Chapel, Santa Maria in Trastevere (c.1679), two of the most architecturally inventive chapels of the late-17th century in Rome. (Wikipedia)

_

cctm.website

La cappella Avila a Santa Maria in Trastevere

 

Archiviato in:architetti, english, pittura Contrassegnato con: Antonio Gherardi, architetti, english, italia, pittura

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Donaera (Italia) ← Francesca Coppola (Italia)