cctm collettivo culturale tuttomondo Anne Sexton (USA)
_
E’ giugno. Sono stanca di essere coraggiosa.
It is June. I am tired of being brave.
Anne Sexton
fragment from The Truth the Dead Know
_
foto: Anne Sexton
The Truth the Dead Know by Anne Sexton (Newton, 1928 – Weston, 1974)
__________________For my mother, born March 1902, died March 1959
__________________and my father, born February 1900, died June 1959
Gone, I say and walk from church,
refusing the stiff procession to the grave,
letting the dead ride alone in the hearse.
It is June. I am tired of being brave.
We drive to the Cape. I cultivate
myself where the sun gutters from the sky,
where the sea swings in like an iron gate
and we touch. In another country people die.
My darling, the wind falls in like stones
from the whitehearted water and when we touch
we enter touch entirely. No one’s alone.
Men kill for this, or for as much.
And what of the dead? They lie without shoes
in their stone boats. They are more like stone
than the sea would be if it stopped. They refuse
to be blessed, throat, eye and knucklebone.
_
from The Complete Poems of Anne Sexton (Boston: Houghton Mifflin, 1981)
_
Pareva uscita dalle pagine di Scott Fitzgerald, Anne Sexton, con quel corpo fatto per il peccato e quella voce da brivido
Nacque a Newton vicino Boston, il 9 novembre 1928, scrisse poesie che furono scudisciate e visse una vita che fu un delirio, un excitable gift, un dono eccitante, come lei lo definiva, ma che rifiutò sistematicamente, intossicandosi di torazina ed alcol.
Ebbe un rapporto febbricoso ed “incestuoso” con il suo psicanalista, che lei chiamava doctor-daddy, “dottor paparino”, che le ispirò poesie strazianti e carnalissime.
Quando lui, stanco di quel nevrotico ed allucinato rapporto adulterino, l’abbandonò per tornare dalla sua famiglia, lei scrisse Al mio amante che torna da sua moglie, una lirica che era un graffio sanguinante e si buttò dalle scale, fratturandosi un’anca e rimanendo claudicante per sempre.
Internata più volte in ospedali psichiatrici, due volte in coma per overdose di psicofarmaci, fece del whisky e del sesso il degradante leitmotiv del resto della sua vita.
Nei sempre più rari momenti di lucidità, scrisse liriche di struggente bellezza e di devastante solitudine.
A quarantasei anni, distrutta dagli eccessi e dalla follia, quella vita, quell’excitable gift le sembrò insopportabile.
In uno scontroso giorno autunnale del 1974, Anne indossò una sdrucita pelliccia dell’amata-odiata madre, andò in garage, si chiuse in macchina, accese la radio ed avviò il motore.
Il monossido di carbonio fece il resto. (by Daniela Musini)