collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Anaïs Nin (USA)

Anaïs Nin (USA)

24/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Anaïs Nin (USA)

Devo essere una sirena. Non ho paura della profondità, ma ho una gran paura della vita superficiale.

I must be a mermaid. I have no fear of depths and a great fear of shallow living.

Anaïs Nin

da  Le quattro stanze del cuore, Fazi Editore, 1999

from The Four-Chambered Heart, Duell, Sloan and Pearce, 1950
_
Anaïs Nin usa sirena cctm a noi piace leggere

immagine: whimsicalview – fair use

cctm a noi piace leggere

Anaïs Nin (Neuilly-sur-Seine 1903 – Los Angeles 1977) è stata una scrittrice statunitense .

Celebre per i suoi tempestosi rapporti d’amore (su tutti, il sodalizio erotico e letterario con Henry Miller), Anaïs Nin ha saputo affascinare uomini e donne di genio – Antonin Artaud, André Breton, Lawrence Durrell, Gore Vidal, Salvador Dalì, Pablo Picasso, Djuna Barnes – divenuti poi tutti indimenticabili personaggi del suo imponente Diario.

_

cctm.website

Figlia del musicista J. Nin y Castellanos, dopo aver viaggiato in Europa con il padre si stabilì nel 1914 a New York con la madre. Tornò nel 1923 a Parigi, dove studiò con O. Rank e strinse amicizia con L. Durrell e H. Miller.

In questi anni cominciò a redigere il diario (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it. parziale, 6 voll., 1977-81) e pubblicò D. H. Lawrence: an unprofessional study (1932; trad. it. 1988) e i romanzi House of incest (1935; trad. it. 1979) e The winter of artifice (1939; trad. it. 1951). Allo scoppio della guerra tornò negli USA dove uscirono la raccolta di racconti Under a glass bell (1944; trad. it. 1951), diversi romanzi tra cui Children of the albatross (1947) e A spy in the house of love (1954; trad. it. 1979), e alcuni saggi (Realism and reality, 1946; On writing, 1947; The novel of the future, 1968). La sua notorietà è legata in gran parte ai suoi racconti erotici su commissione, raccolti in Delta of Venus: Erotica (1977; trad. it. 1978) e Little birds (post., 1979; trad. it. 1980).

collettivo culturale tuttomondo

«Fino ad oggi inedito in Italia, Le quattro stanze del cuore è un racconto che descrive con molto realismo un singolare ménage a trois, che giocò un ruolo determinante nella vita della scritrice e che finora non è stato sempre adeguatamente valutato dai biografi».
Mirella Serri, La Stampa

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: Anaïs Nin, english, scritttori, usa

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cristoforo de Predis (Milano, 1440-1486) ← ex voto (Messico)