collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Andrea De Carlo (Italia)

Andrea De Carlo (Italia)

14/10/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Andrea De Carlo

Lo so come ti senti.

È come essere dietro un vetro, non puoi toccare niente di quello che vedi. Ho passato tre quarti della mia vita chiuso fuori, finché ho capito che l’unico modo è romperlo. E se hai paura di farti male, prova a immaginarti di essere già vecchio e quasi morto, pieno di rimpianti.

_

Andrea De Carlo, Due di Due, Mondadori, 1989 – frammento

_
andrea de carlo cctm a noi piace leggere
_

filrouge

Andrea De Carlo (Milan, 1952) is an italian writer.

After graduating from the State University of Milan with a degree in modern literature, he traveled extensively in the United States, Europe and Australia.
In 1981 Einaudi published his first novel, Treno di Panna (“Creamtrain”), for which Italo Calvino wrote an introduction. A movie adapted from the book would later be produced.
His second novel, “Uccelli da gabbia e da voliera” (“Cage and Aviary Birds”), published in the spring of 1982, was praised by legendary film director Federico Fellini, who offered De Carlo the chance to work as his assistant director.

Andrea De Carlo has written a total of eighteen novels: “Treno di panna” (Creamtrain), “Uccelli da gabbia e da voliera” (“Cage and Aviary Birds”), “Macno”, “Yucatan”, “Due di due” (Two Out of Two”), “Tecniche di seduzione” (“Techniques of Seduction”), “Arcodamore”, “Uto”, “Di noi tre”, “Nel momento”, “Pura vita”, “I veri nomi”, “Giro di vento” (Windshift”), “Mare delle verità” (“Sea of Truth”), “Durante”, “Leielui” (“She and He”), “Villa Metaphora”, “Cuore Primitivo” (“Primitive Heart”).

His novels have been translated into 26 languages.

_

Photo by Oleksandr Koval on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:english, filrouge, scrittori Contrassegnato con: andrea de carlo, italia

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pablo Neruda (Cile) ← Lasciatemi vivere … di Pablo Neruda