collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Alice Ceresa (Svizzera)

Alice Ceresa (Svizzera)

10/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alice Ceresa (Svizzera)

Occorre disegnare per incominciare una piccola città.

Una fila di facciate allineate in primo piano ognuna munita pulitamente di almeno una porta d’accesso sulla strada finestre ai vari livelli nonché qualche balcone asimmetrico nella sequenza tetti spioventi e quindi più o meno a punta a meglio figurare riparo e protezione perlomeno dal punto di vista di chi guarda con comignoli fumanti o meno a seconda si deve immaginare della stagione.
Tutte le case ora più alte e ora più basse allineate graziosamente talvolta accostate e talaltra distanziate o circondate da giardino in tale caso però ingabbiate da siepi o muretti o quantomeno inferriate e sempre provviste di cancello in genere chiuso forse a esporre più compiutamente i ghirigori.

Per esclusione così nascono le strade con incroci obbligati talora fatti a piazza questa magari al centro munibile di parco pubblico con panchine e lampioni e accessibile dai quattro lati.

Alice Ceresa

incipt di Bambine, Edizioni Casagrande, 2025

Alice Ceresa (Svizzera) bambine incipit libri cctm a noi piace legere

opera: Graham Oakley, 1972

bluesky

Alice Ceresa (Basilea 1923 – Roma 2001) è stata una scrittrice, traduttrice e consulente letteraria svizzera.

Nata a Basilea da famiglia ticinese, Ceresa cresce tra Basilea, il Canton Ticino e Zurigo, dove lavora come giornalista e traduttrice. Dopo un tentativo universitario a Losanna, si trasferisce a Roma nel 1950, dove resterà per il resto della vita, lavorando tra l’altro come consulente letteraria per Longanesi e collaborando con la rivista “Tempo presente” diretta da Ignazio Silone.

Il suo esordio avviene nel 1943 con il racconto Gli altri, che le vale il Premio Schiller.

La notorietà arriva nel 1967 con il romanzo La figlia prodiga (Einaudi), che vince il Premio Viareggio Opera Prima. Il romanzo, definito dalla stessa autrice un “monologo”, si distingue per la sua scrittura sperimentale, che rifiuta i canoni tradizionali del romanzo, come dialoghi e descrizioni, a favore di un impianto parodisticamente filosofico e astratto. Doveva essere il primo volume di un trittico mai completato.

Nel 1979 pubblica il racconto La morte del padre.

Nel 1990 esce Bambine (Einaudi), la sua seconda opera narrativa in volume,

Postumo, nel 2007, viene pubblicato Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile (Nottetempo), raccolta di voci che smascherano le insidie del linguaggio e della cultura nei confronti della donna e delle minoranze

Ceresa si distingue per l’originalità dello stile e per una scrittura che esplora la soggettività femminile, l’identità, la differenza e le dinamiche di potere insite nel linguaggio e nella società. La sua opera è spesso caratterizzata da una forte impronta sperimentale e da un punto di vista femminista, come lei stessa affermava: “l’inuguaglianza femminile è ancorata nell’intera visione del mondo”.

_

cctm.website

cctm bambine

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: Alice Ceresa, scrittori, svizzera

più letti

  • Anne Herbert (USA) 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 75 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939
  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gino Sarfatti (Italia) ← Cesare Pavese Dove sei tu luce