collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Alessandro Manzoni (Italia)

Alessandro Manzoni (Italia)

09/07/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo alessandro manzoni (Italia)

La sventurata rispose.

La desventurada respondió.
_

Alessandro Manzoni

Los Novios, I promessi sposi

_
giuseppe molteni alessandro manzoni promessi sposi gertrude sventurata monaca cctm caracas
_

traduzione dal web

opera: Giuseppe Molteni,  La Signora di Monza,  1847

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Marianna De Leyva – Milano, 1575 – 1650

Nella vita, Marianna de Leyva. In religione, suor Maria Virginia. In arte, Gertrude, ovvero la Monaca di Monza. Protagonista di un clamoroso scandalo all`inizio del XVII secolo, resa famosa dal romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni, la Monaca di Monza è l’emblema della condizione femminile nei secoli passati, della donna privata della libertà di scegliere il proprio destino.

Marianna de Leyva era figlia di Martino de Leyva, conte di Monza. Rimasta orfana di madre in tenera età fu affidata inizialmente alla cura delle zie e quindi fatta entrare tredicenne nel monastero monzese di Santa Margherita dal padre. Nel 1591, a 16 anni, prese i voti assumendo il nome di suor Virginia Maria.

A partire dal 1599 intrecciò una relazione clandestina con il giovane Gian Paolo Osio, la cui abitazione si affacciava sui giardini del monastero. Il rapporto durò alcuni anni, con la complicità di due monache, e portò alla nascita di un figlio, nato morto, e di una bambina, la cui esistenza venne ufficialmente tenuta nascosta.

La situazione, precipitò nel 1606, quando una giovane conversa minacciò di rendere pubblica la relazione.

Osio uccise lei e un altro testimone scomodo. Ma il cardinale Federico Borromeo avviò un’indagine che portò nel novembre del 1607 all’arresto della monaca e alla sua confessione. Costretto a fuggire, Osio tentò di eliminare anche le due suore complici, affogandone una e gettando l`altra in un pozzo. Quest`ultima però sopravvisse e denunciò tutto al governatore spagnolo Fuentes, che offrì una taglia per la cattura dell’omicida.

Rifugiatosi nel palazzo milanese di un amico, Osio fu ucciso a tradimento e la sua testa mozza consegnata al governatore.

Suor Virginia venne condannata alla reclusione a vita in una cella murata nel ricovero delle Convertite di Santa Valeria a Milano. Nel 1622, dopo quasi quattordici anni trascorsi in una celletta di un metro e ottanta per tre, ricevette la visita del cardinale Federigo Borromeo che la dichiarò redenta concedendole il perdono. Tornata suora, chiese di restare con le Convertite di Santa Valeria morendo all’età di 75 anni.

_

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: alessandro manzoni, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Franco Fortini (Italia) ← Bianca ape ronzi … di Pablo Neruda (Cile)