cctm collettivo culturale tuttomondo Alessandra Racca
di Alessandra Racca (Torino, 1979)
Gli uomini vengono da Marte.
Le donne da Venere.
Solo i cani sono terrestri veri.
_
da Poesie antirughe, Neo Edizioni, 2011
_
_
foto dal web
_
Alessandra Racca (Torino , 1979) conosciuta sul palco e sul web come la “Signora dei calzini”, scrive poesie che si sono infilate in rete, riviste, pubblicazioni varie e nelle raccolte Poesie antirughe (2011, Neo Edizioni) , L’amore non si cura con la citrosodina (2013, Neo Edizioni), Consigli di volo per bipedi pesanti (2016, Neo Edizioni).
Nel 2018, Nostra signora dei calzini (libro d’esordio, pubblicato dalle Ed. seed nel 2008) è stato riedito in una nuova veste e con nuove poesie dalla casa editrice Neo edizioni.
Ha creato PoetiCo, il coro poetico di Torino e fa parte del direttivo della Lega Italiana Poetry Slam. Tiene corsi di scrittura per grandi e piccoli dove usa il linguaggio della poesia per coltivare il piacere di giocare con le parole.
_
Appassionata di poesia “ad alta voce fermamente decisa a dimostrare che la poesia non è una noia, è autrice di reading nei quali mescola poesia e teatralità a una dose massiccia di ironia e musica.
Dal 2008 porta i reading in viaggio per l’Italia, collaborando con musicisti ed altri artisti, leggendo su spiagge, piazze, in locali fumosi, su piccoli e grandi palchi, al Sud, al Centro e al Nord, in biblioteche, teatri, festival, boschi, librerie, sexy shop e una volta anche in canoa.
E’ inoltre slammer e organizzatrice e presentatrice di poetry slam, contest fra poeti con giuria popolare (Poeti in Lizza, Storie in Lizza, Voci della città, Atti impuri poetry slam). Fa parte del direttivo della Lega Italiana Poetry Slam e ne è coordinatrice per il Piemonte.
Nel 2017 è stata selezionata per il progetto residenziale europeo La poesìa anda por las calles, per la costruzione di uno spettacolo in quattro lingue sulla poesia e nel 2018 per il progetto Refest – Immagini e Parole sui percorsi dei rifugiati.
Tiene corsi di scrittura creativa per adulti e per bambini utilizzando il linguaggio della poesia e il piacere di giocare con le parole.
donne uomini cctm arte amore bellezza cultura poesia i a noi piace leggere