collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Alessandra Racca (Italia)

Alessandra Racca (Italia)

12/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alessandra Racca

di Alessandra Racca (Torino, 1979)

Gli uomini vengono da Marte.
Le donne da Venere.
Solo i cani sono terrestri veri.
_
da Poesie antirughe, Neo Edizioni, 2011
_
alessandra racca torino donne uomini cani amore cctm arte cultura bellezza poesia a noi piace leggere
_
foto dal web

mastodon cctm a noi piace leggere
_
Alessandra Racca (Torino , 1979) conosciuta sul palco e sul web come la “Signora dei calzini”, scrive poesie che si sono infilate in rete, riviste, pubblicazioni varie e nelle raccolte Poesie antirughe (2011, Neo Edizioni) , L’amore non si cura con la citrosodina (2013, Neo Edizioni), Consigli di volo per bipedi pesanti (2016, Neo Edizioni).

Nel 2018, Nostra signora dei calzini (libro d’esordio, pubblicato dalle Ed. seed nel 2008) è stato riedito in una nuova veste e con nuove poesie dalla casa editrice Neo edizioni.

Ha creato PoetiCo, il coro poetico di Torino e fa parte del direttivo della Lega Italiana Poetry Slam. Tiene corsi di scrittura per grandi e piccoli dove usa il linguaggio della poesia per coltivare il piacere di giocare con le parole.

 poesia italia cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

_

cctm.website

Appassionata di poesia “ad alta voce fermamente decisa a dimostrare che la poesia non è una noia, è autrice di reading nei quali mescola poesia e teatralità a una dose massiccia di ironia e musica.

Dal 2008 porta i reading in viaggio per l’Italia, collaborando con musicisti ed altri artisti, leggendo su spiagge, piazze, in locali fumosi, su piccoli e grandi palchi, al Sud, al Centro e al Nord, in biblioteche, teatri, festival, boschi, librerie, sexy shop e una volta anche in canoa.
E’ inoltre slammer e organizzatrice e presentatrice di poetry slam, contest fra poeti con giuria popolare (Poeti in Lizza, Storie in Lizza, Voci della città, Atti impuri poetry slam). Fa parte del direttivo della Lega Italiana Poetry Slam e ne è coordinatrice per il Piemonte.

Nel 2017 è stata selezionata per il progetto residenziale europeo La poesìa anda por las calles, per la costruzione di uno spettacolo in quattro lingue sulla poesia e nel 2018 per il progetto Refest – Immagini e Parole sui percorsi dei rifugiati.
Tiene corsi di scrittura creativa per adulti e per bambini utilizzando il linguaggio della poesia e il piacere di giocare con le parole.

donne uomini cctm arte amore bellezza cultura poesia i a noi piace leggere

Archiviato in:amore, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: alessandra racca, amore, italia, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 119 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 58 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ignazia Atzori (Italia)
  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria La Volpe (Italia) ← Giuseppe Gibboni (Italia)