collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fotografia / Aldo Durazzi (Italia)

Aldo Durazzi (Italia)

02/12/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Aldo Durazzi

Aldo Durazzi (1925-1990) è stato un fotografo italiano.

Nato a Milano ha lavorato per la Gazzetta dello Sport, per l’agenzia Farabola e, dopo essersi trasferito a Roma, ha fondato, nel 1956, l’agenzia Dufoto.

Durante gli anni della Dolce Vita non si è limitato a testimoniare le cronaca mondana, ma ha raccontato anche e soprattutto, i grandi eventi di cronaca, sport e politica di quel periodo. In seguito ha lavorato per i maggiori giornali internazioneli fino a diventare, negli anni ’70 e ’80, corrispondente del gruppo Times-Life e del National Geographic.

_
aldo durazzi cctm fotografia a noi piace leggere

foto: Aldo Durazzi Agenzia Dufoto, Donna delle pulizie che osserva le sculture di Alberto Giacometti, 1962 Biennale di Venezia

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Con il termine Dolce Vita ci si riferisce al periodo storico dell’Italia repubblicana compreso tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio degli anni sessanta, e, in modo particolare, alle tendenze emerse in quel periodo nella città di Roma.

Si fa coincidere l’inizio della Dolce vita con un evento, la festa privata tenutasi al ristorante Rugantino di Trastevere il 5 novembre del 1958 per il ventiquattresimo compleanno della contessina Olghina di Robilant.

Nel corso della festa la ballerina turco-armena Aïché Nana improvvisò un inatteso spogliarello che venne ripreso dai fotografi ‘imbucatisi’ alla festa.

I rullini vennero sequestrati dagli agenti di polizia presenti alla festa su richiesta della stessa di Robilant.

Alcuni rullini che ritraevano Aiché Nanà seminuda sfuggirono ai controlli in particolare quello con le fotografie fatte da Tazio Secchiaroli che, pubblicate dal settimanale l’Espresso, destarono un enorme scandalo ed ebbero persino uno strascico giudiziario. (fonte Wikipedia)

cctm.website

Aldo Durazzi Agenzia Dufoto cctm fotografia

Archiviato in:fotografia Contrassegnato con: agenzia Dufoto, Aldo Durazzi, fotografia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 57 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 53 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jaime Saenz (Bolivia) ← Josè Saramago (Portogallo)