collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Alberto Burri (Italia)

Alberto Burri (Italia)

01/05/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Alberto Burri (Italia)

Alberto Burri (Città di Castello, 12 marzo 1915 – Nizza, 13 febbraio 1995) è stato un artista e pittore italiano.

Dopo aver combattuto nelle milizie fasciste, è stato catturato e imprigionato dall’esercito anglo americano e fu proprio durante la prigionia in Texas che sviluppò la sua visione creativa.

La svolta non figurativa risale al 1948 con i Catrami e le Muffe, affermandosi poi con i suoi celebri Sacchi. La sperimentazione di materiali inusuali ha coinvolto diverti supporti, come legno, ferro, plastica e cellophane: grazie a questa sua eterogeneità, Alberto Burri è diventato un punto di riferimento per la corrente dell’Informale materico.

Un aspetto importante da evidenziare è che il carattere inedito della sua pratica artistica non si può ridurre solo alla varietà dei materiali, ma soprattutto al modo con il quale Burri è intervenuto su di essi.
_

Alberto Burri (Città di Castello, provincia de Perugia, Umbría, 12 de marzo de 1915-Niza, Francia, 13 de febrero de 1995) fue un pintor y escultor abstracto italiano.

Burri pronto se volvió hacia la abstracción (1949), con los catrame, obras realizadas con alquitrán y óleo sobre lienzo. Realizó cuadros de pintura matérica abstracta, muy cercanos al informalismo, especialmente español de la década de los años cincuenta. Su obra se relaciona con el tachismo europeo, el expresionismo abstracto estadounidense, y la abstracción lírica. Cultiva una «estética del desperdicio», con el uso de materiales poco convencionales próxima al Art brut de Jean Dubuffet y el nuevo realismo; se ha señalado además otras tendencias como origen de los elementos de su obra, como el neodadaísmo, el constructivismo y el arte povera. A su personal estilo se le denominó «polimaterialista» … siga leyendo Wikipedia
_
alberto burri arte cctm italia a noi piace leggere informale
_
opera: Alberto Burri, Il Grande Ferro R, 1990 – ubcazione Ravenna, Palazzo Mauro De André.

foto: Pivari.com, Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0

 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

«Le parole non mi sono d’aiuto quando provo a parlare della mia pittura. Questa è un’irriducibile presenza che rifiuta di essere tradotta in qualsiasi altra forma di espressione. È una presenza nello stesso tempo imminente e attiva. Questa è quanto essa significa: esistere così come dipingere. La mia pittura è una realtà che è parte di me stesso, una realtà che non posso rivelare con parole» Alberto Burri

 

cctm.website

opera: Alberto Burri, Sacco, 1953  – Venduto da Christie’s in data 6 ottobre 2017 al prezzo di GBP 7.546.250

 

Archiviato in:español, pittura, scultura Contrassegnato con: Alberto Burri, italia, pittura, scultura

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Simone Magli (Italia) ← Walter Albini (Italia)