collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / Ada Pace aka Sayonara (Italia)

Ada Pace aka Sayonara (Italia)

06/04/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo sayonara

Ada Pace, anche conosciuta con lo pseudonimo di Sayonara (Torino,  1924 – Rivoli,  2016), è stata una pilota automobilistica e pilota motociclistica italiana che svolse attività agonistica negli anni cinquanta e sessanta.

Figlia di un artigiano torinese, iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti sportivi, praticando la pallacanestro e, in seguito, gare di atletica e tiro a segno.

Scoprì la sua passione per i motori e la velocità nell’immediato dopoguerra quando, in sella ad una “Vespa”, partecipò alle gare monomarca organizzate dal “Vespa Club”, negli anni 1947-48.

In quel periodo primeggiava continuamente, tanto da indurre la dirigenza Piaggio a prenderla in squadra ed affidarle una moto ufficiale. Per i colori della casa di Pontedera, si cimentò in varie competizioni, compresa la “Sei Giorni” e la “Mille Chilometri”, con risultati incoraggianti.

Nel 1950 iniziò a partecipare anche a qualche gara automobilistica, con la scarsa incisività dovuta alla poca esperienza e, soprattutto, alla mancanza di mezzi competitivi, ma si rifece con le vittorie in “Vespa”, che le consentirono di conquistare il Trofeo Nazionale Gincane nel 1953, nel 1954 e nel 1956.

_
ada pace vespa cctm caracas gare automobili
_

La sua carriera di pilota sembrava destinata a restare nell’ambito delle “due ruote” finché, il 21 aprile 1951, si presentò alla partenza della “Torino – San Remo” alla guida di una anzianotta, ma finalmente competitiva, “Fiat 1500 6C”: vince contro ogni pronostico, gettando nel panico gli organizzatori e la propria famiglia.

La direzione di gara, infatti, non sapeva come accogliere una vincitrice donna, eventualità non prevista dal regolamento, mentre i genitori erano restii, secondo la rigida moralità dell’epoca, ad inviare la figlia nubile in quella bolgia di corridori, meccanici, giornalisti e fotografi.

La questione venne risolta “all’italiana”: la direzione di gara accolse la vincitrice con un mazzo di fiori, mentre a bordo dell’automobile con cui la Pace raggiunse il podio, come da protocollo, sedeva impettita la madre, dotata di borsetta sulle ginocchia ed espressione vigile “d’ordinanza”.

Probabilmente, l’unico caso di “premiazione sotto scorta” che la storia dell’automobilismo ricordi.

Gara dopo gara, Ada Pace divenne una “testa di serie” dalla quale, passato il momento di sorpresa, molti colleghi maschi mal sopportavano d’essere battuti.

Ogni volta che la “corridrice” (come si diceva al tempo) si affacciava sul podio, veniva regolarmente sommersa dai “reclami ufficiali” dei piloti giunti alle sue spalle che, almeno in un caso, sfociarono in un procedimento giudiziario. Un forte segnale venne dato dalle autorità sportive al termine della gara sul Circuito di Lumezzane, nel 1957. Il commissario tecnico Renzo Castagneto, autorevole patron della Mille Miglia, all’ennesimo reclamo decise di sottoporre alle verifiche anche le automobili dei reclamanti, giunti secondo e terzo. Il responso delle verifiche fu sorprendente: il veicolo della Pace risultò regolare, mentre gli altri due vennero squalificati.

Al Circuito di Modena, dove vinse nella Coppa d’Oro ACI del 1960, non vennero presentati reclami, ma il secondo ed il terzo classificati disertarono l’importante premiazione, rifiutandosi di salire sul podio in posizioni inferiori a quella di una donna.

In verità, occorre dire che Ada Pace, nonostante l’aspetto pacioso e sorridente, non si faceva pregare nel “rendere pan per focaccia” ai colleghi maschi: spesso metteva la scritta “sayonara” (in giapponese “arrivederci”) al posto della targa posteriore, tanto per far capire al sorpassato di turno che si sarebbero rivisti solo dopo il traguardo….  continua a leggere su Wikipedia

_
ada pace sayonara targa florio gare automobilistiche donne pilota cctm caracas
_

foto dal web
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:antropologia, donne, varie Contrassegnato con: ada pace, italia, sayonara

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 61 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ómar Rayo (Colombia) ← Frida Kahlo (México)