collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Gabriel García Márquez (Colombia)

Gabriel García Márquez (Colombia)

31/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gabriel García Márquez a noi piace leggere

Lei lo lasciò finire, grattandogli la testa con i polpastrelli delle dita, e senza che lui le avesse rivelato che stava piangendo d’amore, lei riconobbe immediatamente il pianto più antico della storia dell’uomo

Ella lo dejó terminar, rascándole la cabeza con la yema de los dedos, y sin que él le hubiera revelado que estaba llorando de amor ella reconoció de inmediato el llanto más antiguo de la historia del hombre.

Gabriel García Márquez

frammento da Cent’ anni di solitudine /Cien años de soledad
_
Gabriel García Márquez cctm a noi piace leggere testa

dipinto: Kenne Gregoire

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Cent’anni di solituine è un romanzo dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez – premio Nobel per la letteratura nel 1982 – pubblicato nel 1967.

Innanzitutto è la storia della antica famiglia “centenaria” dei Buendía partendo da José Arcadio, fondatore del villaggio di Macondo, della moglie Úrsula Iguarán, di un eroe perdente, il colonnello Aureliano.

Ma è anche la storia di nascite prodigiose e “purezze inconcepibili” (ciò che accade a Remedios la Bella, amata dal Colonnello, dotata di capacità straordinarie come quella di levitare); delle scoperte scientifiche di José Arcadio desideroso di circumnavigare il globo da Macondo a Macondo; è la storia del villaggio-cittadina che in poche decine di anni arriverà alla dissoluzione. Gli abitanti di Macondo cercano in ogni modo di riscattarsi dall’isolamento, di avere relazioni con il resto del mondo, l’altrove. Ma dall’universo che li circonda arrivano malattie, domini, sfruttamenti, sconvolgimenti e uomini e donne che nulla hanno a che vedere con gli abitanti locali e che stravolgeranno la storia della cittadina.

Di tutta la famiglia, una spiegazione verrà data solo ad Aureliano Babilonia, l’ultimo dei Buendía, che sarà in grado di decifrare le pergamene dello zingaro Melquíades nelle quali si trova, con cent’anni di anticipo, la fine di un paese e di una famiglia, perché “il futuro non esiste, né mai è esistito sotto il cielo di Macondo”.

Márquez ci consegna il suo più forte messaggio con grande genialità: raccontandoci una favola per adulti. Un mondo di lucida follia, nel quale entriamo come Alice nel Paese delle Meraviglie e non dobbiamo stupirci se qui tutto può succedere.

Fonte: Wuz.it

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Gabriel García Márquez a noi piace leggere

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: colombia, Gabriel García Márquez

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Paolo Pasolini (Italia) ← Umberto Saba Saperti amante