cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Schubert
Philippe Jaroussky canta Schubert, 2019
Philippe Jaroussky – Schubert: Schwanengesang, D. 957: IV. Ständchen (with Jérôme Ducros)
Philippe Jaroussky (Lione, 1978) è un famoso cantante francese.
È considerato uno dei più grandi interpreti della musica barocca ha guadagnato una reputazione internazionale come uno dei cantanti più virtuosi e innovativi della sua generazione.
Jaroussky ha iniziato a studiare canto da giovane e ha continuato a perfezionarsi alla Schola Cantorum di Parigi. Nel 2002, ha fondato il gruppo vocale “Artaserse”, con il quale ha eseguito brani barocchi in tutto il mondo. Ha anche collaborato con alcuni dei più importanti direttori d’orchestra e ensemble barocchi, tra cui Jean-Christophe Spinosi, Fabio Biondi e Il Giardino Armonico.
Philippe Jaroussky è noto per la sua vocalità straordinariamente elegante e delicata, e per la sua capacità di esplorare nuove interpretazioni in molti ambiti musicali. Ha inciso numerosi album, molti dei quali hanno ottenuto recensioni positive dalla critica e hanno riscosso un grande successo di vendite.
Nel corso della sua carriera, Jaroussky ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il “BBC Music Magazine Award” nel 2006 e il “Echo Klassik Award” nel 2008. È stato anche nominato per il Grammy Award per la sua interpretazione della musica di Vivaldi.
Philippe Jaroussky continua a esibirsi in tutto il mondo e a incidere nuovi album, dimostrando costantemente il suo impegno nella diffusione e nella valorizzazione della musica barocca.
Franz Schubert (Vienna, 1797 – Vienna, 1828) è stato un compositore austriaco del periodo romantico, considerato uno dei massimi esponenti della musica romantica e maestro indiscusso del Lied, un genere di canzoni per voce e pianoforte.
Nonostante sia vissuto solo 31 anni, Schubert ha lasciato una vastissima produzione musicale, comprendente oltre 600 Lieder, undici sinfonie (di cui tre incompiute), numerose opere da camera, musica per pianoforte, musica sacra e musiche di scena.
Tra le sue opere più celebri ci sono i cicli di Lieder “Die Winterreise”, “Die schöne Müllerin” e “Schwanengesang”, la celebre “Sinfonia Incompiuta” (n. 8), la sinfonia n. 9 “La grande”, il quartetto per archi “La morte e la fanciulla”, e il Quintetto “La trota”. Sebbene in vita fosse poco conosciuto e il suo lavoro spesso rimasto sconosciuto al grande pubblico, dopo la morte è stato riscoperto e celebrato da compositori come Liszt, Schumann e Brahms, diventando una figura fondamentale nel panorama musicale.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Schubert
