collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Agi Mishol (Israele)

Agi Mishol (Israele)

31/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Agi Mishol (Israele)

Agi Mishol poesia israele caramella cctm a noi piace leggere

Non ti tengo in tasca
ma tu frusci lì come la carta di una caramella
conservata per dopo.

Agi Mishol

_

foto: Anna Shakina, fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Agi Mishol, autrice di 16 volumi di Poesie, è considerata, dalla critica internazionale, una delle poetesse più importanti di Israele.

Nata in Romania nel 1947, da genitori sopravvissuti all’olocausto, a soli quattro anni, fu costretta a emigrare con la sua famiglia in Israele e a stabilirsi a Gedera. Dopo aver conseguito la laurea e il master in Letteratura ebraica presso l’Università ebraica di Gerusalemme, Mishol ha iniziato la carriera d’insegnante di letteratura e scrittura creativa, presso l’università Ben-Gurion, l’Università di Tel Aviv e l’università ebraica. Nel 2006 ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del Jerusalem International Poetry Festival e dal 2011 dirige la Helicon School of Poetry di Tel Aviv. Vive a Moshav Kfar Mordechai.

Gli argomenti dello spettro poetico di Mishol comprendono flora e fauna, paesaggi variegati e pittoreschi, amore, romanticismo, erotismo e osservazione della condizione umana.

La sua scrittura bilancia precisione lirica e accessibilità per i lettori, combinando il linguaggio quotidiano e l’espressione colloquiale, con la “creazione” linguistica. Alternando ironia e umorismo, dà vita a poesie intime e personali, ma, nello tesso tempo, “ampie” nella loro visione umana. Il lavoro di Mishol è incentrato sul legame tra uomo e ambiente, le stagioni che cambiano e i circoli della natura e della vita; ma, all’unisono, risuonano anche le ansie e i dolori della storia ebraica, così come la riflessione sulla società israeliana contemporanea.

Le poesie di Mishol, sono state ampiamente tradotte e pubblicate in varie antologie in tutto il mondo. Alcune delle sue poesie sono anche state musicate da vari compositori israeliani.

L’unica opera tradotta in italiano è stata pubblicata nel 2017 per Giuntina Editore, con il titolo Ricami su ferro a cura di Anna Linda Callow e Cosimo Nicolini Coen.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere

Archiviato in:amore, israele Contrassegnato con: Agi Mishol, amore, israele, poeti

più letti

  • Anne Herbert (USA) 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 77 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rossella Boriosi (Italia) ← Smemoranda 1990