collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / iliade / 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo

43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo

06/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo 43 iliade

43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo

http://cctm.website/wp-content/uploads/2016/12/43_Iliade_A_Baricco_Terza_Serata_Priamo.mp4

_

ILIADE
Un progetto di Alessandro Baricco
Canti 9-24

con Alessandro Baricco e, in alternanza nei tre reading: Stefano Benni, Michele Mauro, Mariella Fabbris, Pierfrancesco Favino, Carolina Felline, Simone Gandolfo, Elio Germano, Edoardo Nesi, Paolo Rossi, Fabrizia Sacchi, Sandro Veronesi…

Ideazione, testi e regia di
Alessandro Baricco
Progetto musicale di Giovanni Sollima
Disegni di Gianluigi Toccafondo
Luci di Guido Levi
Regia video di Paolo Gazzarra
Suono di Alessandro Borgioni
Direzione tecnica di Luigi Gremma
Coordinatore del progetto Fabrizio Grifasi
Assistente di produzione Francesca Manica

L’idea è quella di leggere in pubblico l’Iliade. Un reading lungo una dozzina di ore, diviso in tre serate. Una scena essenziale, costumi appena accennati, un grande schermo e il primo piano del lettore…(tratto dal programma della XXVII edizione di Torino Settembre Musica 2004) www.comune.torino.it/settembremusica

mastodon cctm a noi piace leggere

 

43 Iliade A.Baricco commenta cctm a noi piace leggere patroclo achille ettore

Priamo (in greco antico: Πρίαμος, Príamos; in latino: Priamus) è un personaggio della mitologia greca.

Fu il Re di Troia durante la guerra di Troia e morì nella notte della caduta della città.

Omero racconta che prima della guerra di Troia, re Priamo ebbe una rispettabile carriera militare combattendo a fianco del re Migdone di Frigia contro le Amazzoni (quest’ultime divenute sue alleate nella guerra di Troia) e che fu un esperto guidatore di carri bellici.

Nella guerra di Troia era invece già vecchio e non combattè sul campo di battaglia ma la osservò seduto sulle mura delle Porte Scee della città assieme ai suoi fratelli (Lampo, Clizio ed Icetaone) e con altri vecchi saggi del Consiglio.
Priamo era inoltre un uomo buono e giusto ed a differenza dei suoi consiglieri si rifiutò di attribuire ad Elena la responsabilità dello scoppio della guerra (dandola invece a se stesso) chiedendole invece di essere presentato ai comandanti nemici.

L’unica volta che scese sul campo di battaglia fu per giurare i patti del duello tra il figlio Paride e Menelao ed un’altra sua uscita dalle mura fu quando si recò all’accampamento dei nemici greci per chiedere ad Achille la restituzione del corpo del figlio Ettore (ucciso in precedenza da Achille) che riporta indietro su un carro e viene bloccato dalla folla alle porte della città.

Prima della caduta di Troia perse quasi tutti i suoi figli maschi e tra i quali, Licaone che subì il disonore della mancata sepoltura essendo finito nelle acque del fiume Scamandro. (fonte Wikipedia)

cctm.website
Priamo (in greco antico: Πρίαμος, Príamos; in latino: Priamus) è un personaggio della mitologia greca – cctm iliade
 

 

Archiviato in:iliade Contrassegnato con: iliade

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonia Pozzi Il cielo ← Ernest Hemingway (USA)