cctm collettivo culturale tuttomondo 20 Iliade Achille
20 Iliade -A. Baricco Seconda Serata Achille Parte 01_ achill
ILIADE
Un progetto di Alessandro Baricco
con Alessandro Baricco e, in alternanza nei tre reading: Stefano Benni, Michele Di Mauro, Mariella Fabbris, Pierfrancesco Favino, Carolina Felline, Simone Gandolfo, Elio Germano, Edoardo Nesi, Paolo Rossi, Fabrizia Sacchi, Sandro Veronesi…
Ideazione, testi e regia di
Alessandro Baricco
Progetto musicale di Giovanni Sollima
Disegni di Gianluigi Toccafondo
Luci di Guido Levi
Regia video di Paolo Gazzarra
Suono di Alessandro Borgioni
Direzione tecnica di Luigi Gremma
Coordinatore del progetto Fabrizio Grifasi
Assistente di produzione Francesca Manica
L’idea è quella di leggere in pubblico l’Iliade.
Un reading lungo una dozzina di ore, diviso in tre serate. Una scena essenziale, costumi appena accennati, un grande schermo e il primo piano del lettore…(tratto dal programma della XXVII edizione di Torino Settembre Musica 2004) www.comune.torino.it/settembremusica
Achille è uno dei personaggi più celebri della mitologia greca e il protagonista dell’Iliade di Omero.
Figlio di Peleo, re dei Mirmidoni, e della nereide Teti, Achille è noto per la sua forza straordinaria e il suo coraggio in battaglia. La sua vita è segnata da una profezia che preannuncia una morte prematura ma una fama eterna, un destino che egli sceglie di abbracciare.
Achille è descritto come il “più forte degli Achei” e possiede un’abilità guerriera senza pari. La sua invulnerabilità, tranne che per il tallone, deriva dal fatto che la madre lo immerse nelle acque del fiume Stige. Questo aspetto ha dato origine all’espressione “tallone d’Achille”, simbolo di vulnerabilità.
La trama dell’Iliade si sviluppa anche attorno al conflitto tra Achille e Agamennone, il comandante dell’esercito greco. Offeso dalla sottrazione della sua schiava Briseide, Achille si ritira dalla battaglia, causando gravi perdite per i Greci. La situazione cambia drasticamente quando Ettore uccide Patroclo, il suo caro amico; spinto dalla vendetta, Achille ritorna in guerra e affronta Ettore in un duello mortale, uccidendolo.
La morte di Achille avviene per mano di Paride, che lo colpisce al tallone con una freccia guidata da Apollo. Questo evento sottolinea la fragilità della condizione umana e il prezzo della gloria.
cctm collettivo culturale tuttomondo 20 Iliade Achille