collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Zelda Sayre Fitzgerald (USA)

Zelda Sayre Fitzgerald (USA)

15/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Zelda Sayre Fitzgerald  (USA)

di Zelda Sayre Fitzgerald (Montgomery, 1900 – Asheville, 1948)

Nessuno, neanche un poeta, ha mai misurato la capacità di un cuore

da Lasciami l’ultimo valzer, Bollati Boringhieri, 2017
_
Zelda Sayre Fitzgerald amore scrittori pittura cctm a noi piace leggere

by Zelda Sayre Fitzgerald (Montgomery, 1900 – Asheville, 1948)

Nobody has measured, not even poets, how much the heart can hold.

from Save Me the Waltz, Charles Scribner’s Sons, 1932

_

immagine dal web

cctm a noi piace leggere

Zelda Sayre Fitzgerald (Montgomery, 24 luglio 1900 – Asheville, 10 marzo 1948) è stata una scrittrice, pittrice e socialite statunitense.

Moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, per i suoi atteggiamenti spregiudicati è stata spesso considerata una sorta di proto-femminista. Insieme a Fitzgerald rappresentò un’icona dei Roaring twenties (i “ruggenti” anni 20) e fu la prima flapper (sinonimo italiano di “maschietta”, ovvero di giovane donna che aveva anche atteggiamenti e attitudini maschili). Autrice nel 1932 del romanzo autobiografico Lasciami l’ultimo valzer (Save Me the Waltz) morì a 47 anni nell’incendio dell’ospedale psichiatrico sull’altopiano di Asheville, in cui era ricoverata da tempo a causa di una grave forma di schizofrenia. (fonte Wikipedia)

Zelda Fitzgerald (née Sayre; July 24, 1900 – March 10, 1948) was an American novelist, painter, playwright, and socialite.

Born in Montgomery, Alabama, to a wealthy Southern family, she became locally famous for her beauty and high spirits. In 1920, she married writer F. Scott Fitzgerald after the popular success of his debut novel, This Side of Paradise.
The novel catapulted the young couple into the public eye, and she became known in the national press as the first American flapper. Due to their wild antics and incessant partying, she and her husband became regarded in the newspapers as the enfants terribles of the Jazz Age. Alleged infidelity and bitter recriminations soon undermined their marriage. (Wikipedia)

 

cctm.website

da Lasciami l’ultimo valzer, Bollati Boringhieri, 2017

Archiviato in:amore, english, pittura, scrittori Contrassegnato con: english, pittura, scrittori, Zelda Sayre Fitzgerald

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← La zia Eugenia di Ángeles Mastretta ← Coanda (Italia)