collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Zairo Ferrante (Italia)

Zairo Ferrante (Italia)

30/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Zairo Ferrante (Italia)

zairo ferrante poesia cctm a noi piace leggere lockarmi

La macchina di Zairo Ferrante (Italia)

Mi dicono essere precisa
perfino intelligente.
Rapida, nello sbrogliare
il filo ed il quesito.
Ti risponde a tono.
Qualcuno suggerisce,
addirittura, senza forzatura,
che presto ci sostituirà.
Forse già domani, non appena
l’algoritmo sarà risolto.
Quando pure lei riuscirà
a scrutar negli occhi,
dove vive Dio e ronzano i dolori,
dove s’aprono schiusi misteri
e sparse briciole d’amore.
In fondo è cosa fatta
questa macchina è già qui
e presto ci sostituirà.
Non appena saprà piangere.
Anche ora che la luna, vuota,
in questo cielo si nasconde
e gioca a rincorrere le nubi.
_
da Lockarmi e curarmi con te, Bertoni editore, 2022
_
foto: Zairo Ferrante

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Zairo Ferrante (1983), medico radiologo, poeta e scrittore, è originario di Aquara, un paese del Cilento in provincia di Salerno, ma vive a lavora a Ferrara.

Autore di diversi libri di poesia e di prosa, nonché di pubblicazioni scientifiche, anche in ambito etico e deontologico. Attualmente è Segretario Regionale per l’Emilia-Romagna del Sindacato Nazionale Radiologi (Snr) e consigliere in carica della “sezione di Etica e Radiologia Forense” della Società Scientifica Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica (Sirm).

In campo letterario ha pubblicato le raccolte di prosa e poesia: D’amore, di sogni e di altre follie (Este Edition, 2009); I bisbigli di un’anima muta (CSA Editrice, 2011), Come polvere di cassetti (David and Matthaus, 2015), Itaca, Penelope e i maiali (Edizioni Il Foglio Letterario, 2019) e Lockarmi e curarmi con te (Bertoni editore, 2022).

Dal 2009 è il promotore del DinAnimismo, movimento poetico/artistico, che segue insieme ad altri Artisti e Scrittori.

Suoi scritti figurano su diverse riviste e periodici culturali, sia on-line che cartacei. È inserito in numerose antologie collettive ed alcune sue poesie sono state tradotte in inglese, spagnolo, francese e cinese._

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: poeti, Zairo Ferrante

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Quelli che sognano ← José Saramago (Portugal)