collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Vittorio Matteo Corcos (Italia)

Vittorio Matteo Corcos (Italia)

17/11/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Vittorio Matteo Corcos

Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 4 ottobre 1859 – Firenze, 8 novembre 1933) è stato un pittore italiano, conosciuto in particolare per i suoi realistici ritratti … continua a leggere su Wikipedia

Vittorio MatteoCorcos (n. Livorno, 4 de octubre de 1859; † Florencia, 8 de noviembre de 1933), fue un pintor italiano, conocido especialmente por sus retratos realistas … siga leyendo Wikipedia

_
vittorio matteo corcos belle epoque cctm pittura

opera: Vittorio Matteo_Corcos, Maria José, Principessa di Piemonte, 1931.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Vittorio Matteo Corcos nacque in una città che nell’Ottocento si mostrava elegante, libera, stimolante.

Il giovane artista perfezionò la sua formazione a Napoli con Domenico Morelli, per poi partire alla volta di Parigi, dove rimase sei anni entrando in contatto con le cerchie dello stimatissimo collega De Nittis e dell’abile mercante Goupil. Decise tuttavia di non fermarsi in Francia e, tornato in Italia, si stabilì a Firenze.

Corcos è noto soprattutto per i ritratti “zuccherosi”, quelli nei quali indugia sui dettagli di abiti e tessuti, sulla preziosità dei ricami, sulle superfici lucide che fanno risaltare la pelle candida delle signore, leziose e accattivanti, dell’alta società. Maestro del “ritratto mondano”, fu ricercatissimo da un pubblico facoltoso, affascinato dall’indubbio virtuosismo tecnico e dall’abilità nell’assecondarlo, “eccitandolo con un erotismo mai conclamato, ma per questo tanto più intrigante“, come sottolinea Vincenzo Farinella.

Ecco allora la divina cantante Lina Cavalieri, “massima testimonianza di Venere in terra” per D’Annunzio, poi contesse, principesse e imperatrici che, in sequenza, sembrano perseguire una missione verso la bellezza immortale, come deve essere quella del ritratto, a cui spesso si accompagnano gli stemmi nobiliari o i nomi in epigrafe. (Marta Santacatterina)

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

opera: Vittorio Matteo Corcos, Maria José, Principessa di Piemonte, 1931.

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: italia, pittura, Vittorio Matteo Corcos

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 38 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Pazienza (Italia) ← Manuel de Zumaya (México)