centro cultural tina modotti Vittorio Matteo Corcos
Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 4 ottobre 1859 – Firenze, 8 novembre 1933) è stato un pittore italiano, conosciuto in particolare per i suoi realistici ritratti … continua a leggere su Wikipedia
Vittorio MatteoCorcos (n. Livorno, 4 de octubre de 1859; † Florencia, 8 de noviembre de 1933), fue un pintor italiano, conocido especialmente por sus retratos realistas … siga leyendo Wikipedia
_
opera: Vittorio Matteo_Corcos, Maria José, Principessa di Piemonte, 1931.
Vittorio Matteo Corcos nacque in una città che nell’Ottocento si mostrava elegante, libera, stimolante.
Il giovane artista perfezionò la sua formazione a Napoli con Domenico Morelli, per poi partire alla volta di Parigi, dove rimase sei anni entrando in contatto con le cerchie dello stimatissimo collega De Nittis e dell’abile mercante Goupil. Decise tuttavia di non fermarsi in Francia e, tornato in Italia, si stabilì a Firenze.
Corcos è noto soprattutto per i ritratti “zuccherosi”, quelli nei quali indugia sui dettagli di abiti e tessuti, sulla preziosità dei ricami, sulle superfici lucide che fanno risaltare la pelle candida delle signore, leziose e accattivanti, dell’alta società. Maestro del “ritratto mondano”, fu ricercatissimo da un pubblico facoltoso, affascinato dall’indubbio virtuosismo tecnico e dall’abilità nell’assecondarlo, “eccitandolo con un erotismo mai conclamato, ma per questo tanto più intrigante“, come sottolinea Vincenzo Farinella.
Ecco allora la divina cantante Lina Cavalieri, “massima testimonianza di Venere in terra” per D’Annunzio, poi contesse, principesse e imperatrici che, in sequenza, sembrano perseguire una missione verso la bellezza immortale, come deve essere quella del ritratto, a cui spesso si accompagnano gli stemmi nobiliari o i nomi in epigrafe. (Marta Santacatterina)
opera: Vittorio Matteo Corcos, Maria José, Principessa di Piemonte, 1931.
Il Centro Cultural Tina Modotti è oggi una delle realtà più interessanti, in Sud America, fra le tante che si occupano di cultura e che, soprattutto, hanno un riferimento più o meno diretto con l’Italia.
Il Centro nasce su iniziativa di Antonio Nazzaro, poliedrica figura di intellettuale, da quasi vent’anni trasferitosi nei paesi del Sud America e dell’America Centrale, dove, fra Messico e Venezuela, ha dato vita a numerosissime iniziative diventando un punto di riferimento per chi ama la poesia, l’ arte, la bellezza e la cultura.