collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Virgilio Brocchi (Italia)

Virgilio Brocchi (Italia)

01/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Virgilio Brocchi

I fiori e il sole sono la sola bellezza che renda tollerabile la vita.

Flowers and sun are the only beauty that makes life tolerable.

Virgilio Brocchi

frammento da Le aquile, 1919
_
Virgilio Brocchi Italia fiori sole cctm cultura a noi piace leggere
_
traduzione:  Carla
opera: Yvonne Coomber, I Love You So Very Much, 2015

cctm mastodon a noi piace leggere

Virgilio Brocchi (Orvinio, 19 gennaio 1876 – Sant’Ilario, 7 aprile 1961) è stato uno scrittore italiano.

Autore di numerosi romanzi (almeno cinquanta) che ebbero larga notorietà tra i quali “Mitì,“Il ciclo dell’isola sonante”, “Il posto nel mondo”, “La Gironda”, “Il lastrico dell’Inferno”, “Netty”,“Luci di grandi anime”, “Il destino in pugno”, “La rocca sull’onda”, “Il tramonto delle stelle”. Socialista, amico di Filippo Turati e Anna Kuliscioff, trascorse gli ultimi trent’anni della sua vita a Nervi dove, nella villa detta la Serenetta, sulla collina di Sant’Ilario in via Ravina Superiore, era solito ricevere molti artisti tra i quali musicisti come Mascagni, Malipiero, Zandonai , gli scultori Eugenio Baroni e Arrigo Minerbi, i pittori Giorgio De Chirico e Alberto Savinio,. Brocchi si impegnò molto per la difesa della cittadina da numerosi attacchi di speculazione edilizia. Nel febbraio del 1950 scrisse al direttore del Secolo XIX una appassionata lettera in difesa della scogliera di Nervi che minacciava di essere alterata:

“..se il nostro parco è il più bel giardino del mondo, la nostra scogliera è la più bella del Mediterraneo. Ogni scoglio prono come la tavola inclinata, o erto come un pinnacolo, liscio od aspro, nudo o rivestito da ciuffi di auree cinerarie marine, ha una sua inconfondibile personalità….Ebbene, si vuole con le mine e coi picconi distruggere queste vertebre, frantumare e spianare le schegge che ne resteranno, creare al posto di questa meravigliosa conca di pietra una piattaforma di cemento, su cui i profanatori intendono costruire…che cosa?, che cosa? Una sala da ballo? Uno stabilimento balneare? E che altro? Muri di cemento, tetti di ardesia o di eternit, che non solo distruggerebbero l’unità e la bellezza della scogliera, ma che porterebbero una sacrilega barriera tra la passeggiata sospesa sugli scogli e il mare”

 

cctm.website

I fiori e il sole sono … I fiori e il sole sono  … di Virgilio Brocchi

 

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: english, italia, scrittori, Virgilio Brocchi

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Blaga Dimitrova poesia ← Sossio Liguori (Italia)