collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scultura / Vincenzo Pasquali (Italia)

Vincenzo Pasquali (Italia)

15/02/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Vincenzo Pasquali, Primavera, 1908

Vincenzo Pasquali era nato a Scarlino in provincia di Grosseto il 25 agosto 1871, da Antonio e da Vincenza Rossi.

Iniziato all’arte giovanissimo, dovette, dopo la scomparsa del padre, assumere la tutela della famiglia che portò all’agiatezza creando la Fonderia Pasquali di Pistoia. Tornò all’arte con opere di carattere classico, sperimentale ed impressionista.
Tra i lavori più significativi della sua vasta produzione si ricordano: monumenti a Giuseppe Garibaldi e Felice Cavallotti a Grosseto, porte in bronzo, illustranti il Trionfo di Cesare sui barbari, che furono esposte a Monaco di Baviera, statua equestre di San Giorgio nella Sala delle Colonie per l’Esposizione di Genova, statue di Domoculta e Caffaro nel Palazzo Bianco di Genova, monumento funerario per la famiglia Meregaglia nel Cimitero di Torino, ove riposa il proprietario del Castello Devachan quando, nel 1920 vi ebbe luogo la Conferenza degli Stretti, monumento alla Gran Madre per i caduti italiani già residenti a Lione.

Autore già di buona fama per le opere realizzate in Italia, soprattutto in Toscana, ma anche all’estero, giunse a Sanremo nel 1915 e, realizzando alcune delle sculture più conosciute della città, finì col diventare una gloria locale. Risiedette sino alla morte in una villa al termine del Corso degli Inglesi

A lui si devono: la Statua della Primavera, sulla Passeggiata dell’Imperatrice, divenuta simbolo di Sanremo. Anche se la figlia, recentemente scomparsa, sempre negò di aver posato per il padre, sembra che sue siano le giovanili fattezze effigiate, la Statua di San Francesco, davanti alla Chiesa dei Cappuccini, la Statua dell’Ondina, nei giardini del Rigolè, il Monumento ai Caduti, in Corso Mombello, in bronzo, alto quattro metri, al quale lavorò dal 1920, per un compenso di 175.000 lire. Inaugurato alla presenza di Vittorio Emanuele III il 12 novembre 1923, nel corso della seconda guerra mondiale fu inviato al Centro Raccolta Metalli, fuso e non più sostituito, Bassorilievi che decorano l’arco trionfale e la facciata del Campo Polisportivo, numerose sculture funerarie per il Cimitero della Foce, ove riposa, in un semplice loculo, dopo la sua morte, avvenuta a Sanremo il 15 maggio 1940.

_
vincenzo pasquali primavera cctm arte amore cultura poesia italia latino america leggere miglior sito poesia miglior sito letterario
_
foto: Vincenzo Pasquali, Primavera, 1908 – Sanremo, Passeggiata dell’ Imperatrice

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

cctm.website

scultura italia cctm arte amore bellezza poesia cultura a noi piace leggere

Archiviato in:scultura Contrassegnato con: italia, scultori, Vincenzo Pasquali

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anna Spissu (Italia) ← Pietro Lombardo (Italia)