cctm collettivo culturale tuttomondo Vangelis (Grecia)
Vangelis, Blade Runner, Love Theme, 1982
Vangelis, Blade Runner, Love Theme, 1982
Vangelis, pseudonimo di Evangelos Odysseas Papathanassiou (Agria, 29 marzo 1943 – Parigi, 17 maggio 2022), è stato un compositore e polistrumentista greco.
Fra le sue opere più acclamate compaiono alcune colonne sonore (come quelle per i film Momenti di gloria, Blade Runner, Antarctica, Missing – Scomparso, 1492 – La conquista del paradiso, Alexander e Luna di fiele) nonché il brano Hymne, usato per le pubblicità della Barilla. (fonte Wikipedia)
Nel 1982 debuttò nei cinema un titolo visionario. Anzi, rivoluzionario. Sto parlando ovviamente di Blade Runner, l’adattamento cinematografico di Il cacciatore di Androidi del padre della sci-fi, Philip K. Dick.
Il film, va detto, non fu un successo immediato. Al cinema incassò poco ma con gli anni è diventato un cult assoluto, sia nella cinematografia di genere che nella storia del cinema tutta. Lo è diventato per diversi motivi, dall’estetica alle tematiche, ma a giocare un ruolo chiave è stata anche la musica che accompagna Deckard e compagni.
La colonna sonora creata da Vangelis, nome d’arte di Evángelos Odysséas Papathanassíou, completa il film in modo perfetto e grazie al film è diventata immortale.
L’uso innovativo che Vangelis fa dei sintetizzatori e di altre “macchine” musicali, infatti, rispecchia in tutto e per tutto l’ambientazione neo-noir futuristica rappresentata da Scott.
Nonostante la pubblicazione della soundtrack non sia avvenuta prima di 10 anni dopo l’uscita del film, nel 1994 grazie a Warner Music e Atlantic Records, ha comunque ricevuto lodi sia dal pubblico che dalla critica. Nel 1982 è stata anche nominata ai BAFTA come miglior colonna sonora originale e ai Golden Globe, premi vinti poi dalle musiche per E.T. scritte dal maestro John Williams.
Nei brani, tutti memorabili, spiccano le collaborazioni con Demis Roussos (suo compagno di band negli Aphrodite’s Child), col sassofonista Dick Morrissey per l’iconica Love Theme e con Mary Hopkin per la sognante “Rachael’s Song”.
Nella tracklist è presente anche “Memories of Green”, pezzo pubblicato precedentemente nell’album See you later del 1980 dal compositore.
Blade Runner, Love Theme