collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / Firenze / Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321)

Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321)

28/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Dante Alighieri pecore matte

Uomini siate
E non pecore matte

Dante Alighieri

frammento da La Divina Commedia, Paradiso, Canto V

_
pecore matte cctm dante alighieri

foto: Kaisa M., 2013 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La Divina Commedia, Paradiso, canto V

Nel Cielo della Luna, il primo, dove si trovano gli Spiriti Difettivi, Beatrice risponde alla domanda di Dante, riguardante la possibilità di compensare i voti non adempiuti con opere buone.

Ella esalta la santità del voto, perché con esso l’uomo fa sacrificio a Dio del dono più grande ricevuto, il libero arbitrio. A questo punto l’uomo non può pretendere di usare nuovamente quella libertà che egli ha offerto a Dio.

Per prevenire una nuova domanda di Dante (perché, allora, la Chiesa può dispensare dal voto?), Beatrice distingue nel voto i due elementi essenziali: la materia e il patto. La prima può essere mutata solo con il permesso della Chiesa e solo se la nuova offerta è superiore alla prima. Il secondo non può essere cancellato se non quando il voto è stato adempiuto completamente. Da qui deriva la necessità, per i cristiani, di riflettere attentamente prima di offrire voti che non possono mantenere.

Beatrice e Dante ascendono poi al secondo Cielo, quello di Mercurio, nel quale si trovano le anime di coloro che in vita operarono il bene per conseguire onore e gloria. Uno Spirito si rivolge al Poeta dichiarandosi pronto a soddisfare, in nome della carità, ogni sua domanda. Dante chiede di poter conoscere il nome di quest’anima e il motivo per cui essa gode del grado di beatitudine proprio del cielo di Mercurio. È Giustiniano, l’Imperatore.

Dante gli chiede chi sia e perché gli appaia proprio in questo Cielo. La luce dell’anima si fa più splendente, nascondendo la figura all’interno come fa il sole quando è troppo intenso e non consente di guardarlo, poi il beato inizia il suo discorso.

cctm.website

La Divina Commedia, Paradiso, canto V Dante Alighieri pecore matte

Archiviato in:Firenze, italia, poeti Contrassegnato con: Dante Alighieri, italia, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Gómez Hueso (Spagna) ← Vangelis (Grecia)