collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Valentina Diana (Italia)

Valentina Diana (Italia)

20/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Valentina Diana (Italia)

Valentina Diana (Italia) uno amore cctm a noi piace leggere amore

di Valentina Diana (Torino, 1968)

Io guardo sempre dalla finestra se arriva uno, ma forse, anzi di sicuro, uno arriva da ovest, non da est. O forse da nord. La mia finestra non è orientata bene. Devo aprire una finestra nuova o anche due, per aspettare uno da nord e da ovest.

da Uno, Perrone, 2022

_
immagine: Patrizia Impagnatiello

cctm a noi piace leggere

Valentina Diana è nata a Torino nel 1968.

Per il teatro ha scritto ha scritto diversi testi, fra i quali Fratelli, Ricordati di ricordare cosa?; La bicicletta rossa; Senza voce. Storia di Ciccilla briganta; La palestra della felicità. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi Smamma (2014) e Mariti (2015) e I tre monologhi. Una passione, L’eternità dolcissima di Renato Cane e La nipote di Mubarak, messi in scena in vari teatri italiani con protagonista Marco Vergani e la regia di Vinicio Marchioni.

Nel 2022, per Perrone, ha pubblicato Uno.

_

cctm.website

Uno è una collezione di istantanee d’amore. È l’amore per uno che non può mai né esserci né essere cancellato. È uno nei pensieri, nei luoghi dei ricordi, in un forma allo stesso tempo sublimata e incarnata. È l’ombra dell”amato, senza un corpo, che , attraverso l’esercizio di un”ostinata resistenza alla solitudine, si fa parola.

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.

cctm a noi piace leggere – da Uno, Perrone, 2022 immagine: Patrizia Impagnatiello

Archiviato in:amore, scrittori, teatro Contrassegnato con: scrittori, teatro, Valentina Diana

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michelangelo Merisi il Caravaggio ← Giovanni Pastrone (Italia)