collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Uto Ughi suona Astor Piazzolla

Uto Ughi suona Astor Piazzolla

08/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Uto Ughi suona Astor Piazzolla 

Uto Ughi, Oblivion di Astor Piazzolla, 1984

Uto Ughi, Oblivion di Astor Piazzolla, 1984

Uto Ughi e i Filarmonici di Roma
Teatro Romano di Aosta, 18 luglio 2010

bluesky

Uto Ughi (Busto Arsizio, 21 gennaio 1944), è un violinista e musicista italiano, considerato uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana.

Ha iniziato da piccolo («a 6-7 anni» dice lui stesso) lo studio della musica e del violino presso la Scuola di musica “Giovanni Battista Pergolesi” a Varese, sotto la guida di Ariodante Coggi, debuttando a soli sette anni al Teatro Lirico di Milano e imponendosi subito all’attenzione della critica e del pubblico come uno straordinario talento. Ha studiato con George Enescu a Parigi, con Corrado Romano a Ginevra, con Yvonne Astruc e Riccardo Brengola all’Accademia Chigiana di Siena, incontrando nel ricco ambiente culturale senese Andrés Segovia e Pablo Casals.

Nel corso della sua carriera si è esibito con le maggiori orchestre del mondo (tra cui la Concertgebouw di Amsterdam, la Boston Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la New York Philharmonic, la Washington Symphony Orchestra, la Philharmonia Orchestra di Londra, la Bayerischer Rundfunk, i Filarmonici di Roma e l’Orchestra Rai di Torino) e sotto la direzione dei più prestigiosi direttori, tra cui Celibidache, Giulini, Prêtre, Sawallisch, Sinopoli, Kondrašin, Haitink, Rostropovich, Maazel e Davis. Particolari consensi ha riscosso al Festival di Salisburgo e in India, con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta. (Wikipedia)

Uto Ughi (born 21 January 1944) is an Italian violinist and conductor.

He was the music director of the Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia between 1987 and 1992. He is considered one of Italy’s greatest living violinists and is also active in the promotion of classical music in today’s culture.

When he was young he started to play the violin, at only «5 or 6 years» he said, and he made his debut at 7 years old, at the Teatro Lirico di Milano. At 12 years he was considered a mature artist.

He involves himself in many activities to promote music culture. He is the founder of several music festivals, namely “Omaggio a Venezia”, “Omaggio a Roma” (1999–2002) and “Uto Ughi per Roma.” In tandem with Bruno Tosi, Uto Ughi instituted the musical prize “Una vita per la Musica” (“A life for Music”).

On September 4, 1997, he was commissioned Cavaliere della Gran Croce by the Italian President and in 2002 he received a degree honoris causa in Communication studies. He has won various awards, the most prestigious “Una vita per la musica – Leonard Bernstein” (23/6/1997), “Galileo 2000” prize (5/7/2003) and the international prize “Ostia Mare” (8/8/2003). (Wikipedia)
_
cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Uto Ughi suona Astor Piazzolla 

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: astor piazzolla, english, musica, Uto Ughi

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ernst Lothar (Austria) ← Goliarda Sapienza Come tutte le donne